Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] moderne corporations transnazionali, concentrate nelle tre aree dell'America Settentrionale, dell'Europa e del Giappone, sono le sole agenzie in grado di assicurare un processo razionale di allocazione delle risorse economiche grazie al gioco della ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ad accompagnare il prezioso per attestarne la qualità e che rende possibile il riconoscimento di eventuali sostituzioni, anche di sole parti, perché in archivio vengono custoditi i dati segnaletici di ogni pietra o perla esaminata, mediante rilievi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stato sono io", e più ipocrita quella di Federico il Grande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re è veramente il sole, che illumina tutto e a tutto dà vita. Non si deve però confondere la monarchia assoluta con quella dispotica o signorile, che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] acquistò il profilo che avrebbe mantenuto fino alla caduta della Repubblica: le cariche "di governo" erano riservate alle sole famiglie patrizie che sedevano in maggior consiglio, una fascia intermedia di uffici era coperta dai cittadini originari, i ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di cui tener conto nella classificazione degli ordinamenti. Ma ci si può chiedere seriamente se esse da sole permettano di contrapporre come 'famiglie' di sistemi distinti ordinamenti che per tantissimi altri rispetti abbracciano principî molto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] perseguire, insomma, sembra consistere nel sostenere, in via sussidiaria, quelle manifestazioni di autonomia che si rivelino da sole incapaci di garantirsi la sopravvivenza.
Non v’è dubbio che, così concepito, il principio può costituire un efficace ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la tipologia dei rapporti di lavoro attuati o che si intendono attuare … con i soci lavoratori», alle sole Province (nell’ambito di specifiche commissioni dotate di una peculiare rappresentatività sociale-sindacale), è stata superata dalla l ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] in tema di mediazione22, anche se è meno precisa poiché, per un verso, l’obbligo di riservatezza è riferito alle sole informazioni, per un altro, l’inutilizzabilità in giudizio è estesa anche alle dichiarazioni rese nel corso del procedimento.
La ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] di proprietà di beni culturali del 1970, che prescrivono l’introduzione di sanzioni penali o amministrative per le sole condotte di esportazione senza autorizzazione di un bene culturale, importazione di un bene registrato che sia stato rubato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] in contrasto con la riforma del SUAP) è quella connessa alla possibilità di istituire “zone a burocrazia zero” (originariamente prevista per le sole zone meridionali dall’art. 43, d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. in l. 30.7.2010, n. 122, e dichiarata ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...