• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [11756]
Diritto [778]
Biografie [2302]
Arti visive [1152]
Fisica [775]
Storia [753]
Letteratura [589]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] incontro alla sostituzione ad opera delle norme comunitarie e alla limitazione del proprio perimetro applicativo alle sole fattispecie estranee all'ambito di applicazione della normativa comunitaria.Vanno così ricordati il regolamento CE 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CHIOCCARELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCARELLO, Bartolomeo Anna Casella "Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] i tre filoni del suo progetto intellettuale: sacro, letterario e forense. Ai primi due appartengono rispettivamente le sole opere che, oltre l'Indice, vennero pubblicate: l'Antistitum praeclarissimae Neapolitanae Ecclesiae Catalogus, ab Apostolorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO – GIURISDIZIONALISTI – TOMMASO CAMPANELLA

Giannini, Massimo Severo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Massimo Severo Giannini Sabino Cassese Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] ); critica del dualismo giurisdizionale e proposta della sua semplificazione, con affidamento al giudice ordinario delle sole controversie relative all’amministrazione agente come privato; analisi delle figure sintomatiche dell’eccesso di potere come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] professione nostra maggiore che nelle altre" (La tenuta di San Venanzo..., p. 7). Un sapere inteso non come conoscenza delle sole tecniche agrarie, ma assai più ricco ed ampio. "Le Scuole di agricoltura in Italia - osservò il F. - ... sono di data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] non dispone degli atti del procedimento penale in seno al quale è stata disposta la protezione, ma delle sole informazioni fornite dal modulo. All’autorità giudiziaria nazionale il prevenuto può soltanto sollecitare la modifica della restrizione, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] voi non dovere imporgli nessun interesse. Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, perché è la sua sola coperta» (Esodo, 22, 24-26), mentre nel Deuteronomio sono specificati i possibili oggetti del mutuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono Alberto Aimi Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] .p. tutte le condotte di uso indebito della cosa (comprese quelle di uso cd. prolungato), con l’eccezione delle sole condotte di uso indebito che, in virtù della presenza degli elementi specializzanti rappresentati dallo “scopo di fare uso momentaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] e specifica di singoli reati per i quali può applicarsi la confisca allargata e che per tale ragione copre le sole ipotesi tassativamente elencate di reato consumato, o il comma secondo, nel quale il riferimento ai delitti commessi risulta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] crescente. Morì a Roma il 31 ag. 1931. Fonti e Bibl.: Quaranta volumi di memorie forensi, stampati nelle sole copie occorrenti all'autore, sono conservati, insieme con la ricchissima biblioteca, nello studio romano del professor Mario Are, nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Le modifiche processuali in tema di dibattimento

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche processuali in tema di dibattimento Alessandro Diddi Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] ., p. 219; Lorusso, S., Dibattimento a distanza, cit., p. 7; Scuto, S., Dibattimento a distanza sempre più frequente, in Il Sole 24 Ore, 169/2017, p. 32. Nel senso che la disciplina sulla partecipazione a distanza non comporterebbe alcuna lesione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 78
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali