Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] b bis) di cessione di complessi di beni e contratti (“programma di cessione di complessi di beni e contratti” previsto per le sole imprese che operano nel settore dei servizi pubblici essenziali ex art. 1, co. 1 bis, d.l. n. 134/2008), che deve ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] in seguito si dirà) serrata e da fasi tra loro strettamente interconnesse. Peraltro, si tratta di procedura non circoscritta alle sole opere di infrastrutturazione come espressamente indicate nell’art. 5, co. 9, l. n. 84/1994.
Volendo seguire la ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] sulla mobilità d’ufficio (co. 5) e stabilisce che le amministrazioni possono avviare la procedura concorsuale per le sole posizioni per le quali non sia intervenuta l’assegnazione di personale in disponibilità e da mobilitare (co. 4).
Per ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] autorità tradizionali, furono ristampate nel 1565 (Mediolani, apud Val. et Hier. Metios fratres), e poi in seguito, da sole o col Liber V, sotto diverse indicazioni nel titolo, numerosissime volte sino alla prima metà del Settecento.
Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] del popolo e di conservatore della pace in quello stesso anno 1418, nel seguente e nel 1421. Né queste furono le sole dimostrazioni di stima che il B. ricevette dal Fortebracci: questi lo volle con sé quando si recò a Firenze per trattare col ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] successivo giudizio, non potendo trovare spazio, attesa la diversità di ratio, l’art. 464, co. 3, c.p.p. riferibile alle sole ipotesi in cui, per la prima volta, davanti al giudice del dibattimento, l’imputato opti per uno dei riti alternativi e il ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] separati e destinati, ossia istituti caratterizzati dall’effetto di introdurre sui beni interessati una responsabilità limitata alle sole obbligazioni connesse al perseguimento di uno scopo: il fondo patrimoniale (art. 170 c.c.); l'usufrutto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] ). A voler interpretare rigidamente questa preclusione, la categoria del lavoro a domicilio verrebbe in luce, allora, nelle sole ipotesi di telelavoro off line, in cui il lavoratore effettua la prestazione in base a direttive preventive ma senza ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] indeterminato. L’aver ancorato l’esclusione dal campo di applicazione delle norme sul lavoro a progetto alle sole collaborazioni il cui contenuto concreto sia riconducibile alle professioni protette, impone di distinguere tra attività tipiche ed ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] con il d.P.R. 16.9.1996, n. 533 il quale, pur non formalmente abrogato, si può ritenere riferibile alle sole società miste costituite nel passato, ad esempio per quanto riguarda l’applicazione del periodo transitorio per i gestori esistenti (cfr. il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...