Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] . n. 300/1999, con la conseguenza che la loro natura giuridica dev’essere ricostruita autonomamente, in base alle sole previsioni ad esse dedicate.
La natura giuridica
L’individuazione della natura delle Agenzie fiscali è questione controversa e ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] solo contestata, ma ritenuta, con incidenza, sulla misura della pena (Cass. pen., 25.11.2008, n. 45768), essendo insufficienti le sole annotazioni riportate nel certificato del casellario (Cass. pen., 17.9.2008, n. 36751) e non potendo tener conto di ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] limitato lo ius poenitendi, ovvero la possibilità per il soggetto pubblico di rivalutare l’interesse pubblico originario, alle sole ipotesi in cui l’atto non abbia carattere ampliativo della sfera giuridica del destinatario (la congruità della cd ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] in materia di integrazioni salariali (art. 3, co. 10). L’iniziativa può essere assunta dalle (sole) organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale, le quali possono provvedervi mediante «accordi collettivi e contratti ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di calcolo, alla Naspi si applicano i medesimi criteri validi per le indennità Aspi e mini-Aspi20, con le sole modifiche dell’ampliamento del periodo di riferimento della retribuzione imponibile dagli ultimi due agli ultimi quattro anni, e dell ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] precetti.
1.2 Gli interventi sul sistema sanzionatorio: profili generali
Si analizzeranno, in questa sede, le sole modifiche e innovazioni apportate dal «quarto correttivo» che abbiano un’incidenza diretta e significativa sul sistema sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] in sede di conversione, va in particolar modo segnalata la scelta di limitare la prescrizione in via permanente a sole sei delle dieci vaccinazioni previste (anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse e anti ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] ricostruita in modo diverso: Attardi (op. cit., 158 ss.) vede nell’interesse ad agire un requisito di ammissibilità delle sole domande di accertamento e cautelari; per Andrioli (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1954 ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] Fastweb era caratterizzato da due note peculiari:
a) alla gara avevano partecipato, sin dall’origine, le due sole imprese che avevano poi proposto i ricorsi reciprocamente escludenti;
b) le censure formulate erano, anche nel contenuto, perfettamente ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , le Sezioni Unite hanno risolto il dilemma in termini ambigui, nel senso di circoscrivere l’effetto abdicativo alle sole “mere pretese, crediti controversi ed illiquidi”, non iscrivibili in bilancio di liquidazione, facendo cadere in successione (in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...