Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] . 31.3.1998, n. 112 a riallocare i compiti in materia di protezione civile, mantenendo in capo allo Stato le sole funzioni di indirizzo e coordinamento e demandando alle regioni il compito di attuare tutti gli interventi finalizzati al superamento ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] III sarebbero state aggiunte più tardi. Il Friedberg accoglie nella sua edizione - per altro poco soddisfacente - due sole decretali di Gregorio VIII e respinge l'asserzione di Laspeyres. Gli studiosi più recenti (Vetulani, Fransen) si orientano ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] siano avvenute in assenza delle condizioni richieste dalla legge (artt. 2190-2191 c.c., testualmente riferiti alle sole iscrizioni ma verosimilmente applicabili anche ai depositi: contra, però, Donativi, V., La pubblicità legale delle società di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] 1916), in 77 redazioni manoscritte. Molto rara è l'editio princeps edita a Bologna nel 1577, conosciuta dal Wahrmund in sole tre copie. L'incipit dell'opera segnala chiaramente che essa è opera del F., chiamato "Aegidius de Fuscarariis civis ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] . Nel testo approvato dalla Camera, l’ambito di applicazione di tale procedimento è stato notevolmente ridotto, circoscrivendolo alle sole leggi a tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica o a tutela dell’interesse nazionale che danno ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] . ricuperato, e da lui ritenuto autografo, un'autodifesa del Campanella - che l'Amabile riconoscerà scritta nel 1620 - e frammenti delle sole autodifese di laici che di quel processo siano note, Giov. Paolo e Muzio de Cordova.
Il C. aveva avuto il ms ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] dell’operato dell’ufficio finanziario17. Si devono, infine, ritenere mediabili le controversie aventi ad oggetto le sole sanzioni amministratrive18.
3.2 Il mancato accoglimento dell’istanza di reclamo/mediazione
Rispetto al menzionato effetto legale ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] ultimo quanto a presupposti applicativi e ad estensione del sindacato di legittimità, circoscritto, in tema di sequestri, alle sole violazioni di legge.
A fronte di ciò, l’assenza di qualsiasi riferimento nella novella del 1995 alla disciplina delle ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] si può far ricorso nelle diverse fasi del processo. Mentre il Precibus et instantia è la trattazione delle sole "exceptiones" ovvero "obiectiones" consentite al convenuto per poter fin dall'inizio respingere la "actoris intentio", e all'accusato ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] intercettare le comunicazioni del Presidente della Repubblica previsto espressamente dall’art. 7 l. n. 219/1989 per le sole intercettazioni dirette – «esso può estendersi al più alle intercettazioni indirette non casuali», con la conseguenza che le ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...