Astrofisico e divulgatore scientifico italiano (Desio, Milano 1944 - Madrid 2017). Considerato uno dei più autorevoli astrofisici italiani, laureato in Fisica a Milano con G. Occhialini, si è occupato [...] scientifica ha collaborato dal 1978 a quotidiani come Corriere della Sera, La Repubblica, Il Messaggero, La Stampa e Il Sole 24 ore e riviste come Vanity Fair, Wired, Limes, L’Espresso, International Herald Tribune, Nature e Science. Ha collaborato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] gli fecero concludere che esisteva una sola grande 'Galassia' o sistema stellare, vista di lato come la Via Lattea. Il nostro Sole non era quindi che una comune stella all'interno di questo vasto sistema in cui le forze gravitazionali attraevano le ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] feste comandate dalla S.R.C.,e di più l'orto del Sole,il levar e tramontar della Luna per ciascun giorno,il tempo delle lunazioni italiane e l'ingresso del Sole,e sua dimora ne' segni celesti,il tutto ridotto al tempo ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] aggiuntive delle lune; ciò permetterà di osservare gli anelli di Saturno durante l’equinozio solare di metà 2009, quando il Sole si troverà nel piano degli anelli. Nel 2004 Cassini ha scoperto tre piccole lune di Saturno; nel 2005 ha fotografato ...
Leggi Tutto
ZACH, Franz Xaver von
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Pressburg (Bratislava) il 4 (o il 13) giugno 1754. Ufficiale nell'esercito austriaco, partecipò alla misura del grado intrapresa, sotto Maria [...] , grazie alla larga conoscenza delle varie lingue, tutta la letteratura astronomica del suo tempo. Oltre a tavole del moto del Sole (1792) e a tavole speciali di aberrazione e nutazione (1806-07 e 1812), pubblicò un'opera, notevole per quei tempi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] fuoco che brucia; il mondo celeste, la virtù calorifica del Sole che genera la vita; e il mondo sovraceleste, l'idea sulla Terra. Benché non si identifichi con l'Anima del mondo, il Sole è in qualche modo l'anima suprema dei cieli e Ficino lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] studi di Lockyer e Janssen, che mostravano come non fosse necessaria un'eclissi totale per studiare l'atmosfera del Sole, rivoluzionarono la fisica solare. Tuttavia Lockyer, a differenza di Huggins, Draper e Rutherfurd, non appena le circostanze lo ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] anche a proteggere l'astronauta dal bombardamento di micrometeoriti e dalle temperature estreme dello spazio (il fianco della tuta esposto al Sole può riscaldarsi fino a +120 °C, quello in ombra può scendere a -160 °C), è formata da diversi strati ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] , lo riconosce quando, nel determinare l'origine del computo del Sole, della Luna e dei cinque pianeti, non inizia dagli anni le Tavole manuali, e di come prevedere un'eclissi di Sole e di Luna. Nella sua risposta Sebokht rinvia ai commentari ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] di Capodimonte relativi agli studi compiuti negli anni 1845-47. Inviato dal governo napoletano a Trieste per l'eclissi anulare di Sole del 9 ott. 1847, diede conto delle osservazioni fatte in una memoria alla R. Accademia delle scienze.
Come era da ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...