COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] alla pressione di radiazione e al vento solare, sulla possibilità di collocare nel punto lagrangiano tra terra e sole, un gigantesco diaframma orientabile per controllare il clima terrestre: progetti questi che tentano di configurare i contorni di ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] , e confutazione di un tale divisamento, Cosmopoli 1780; Astronomia [Due articoli concernenti l'osservazione del passaggio di Mercurio sotto il sole seguito nel novembre 1756], in Antologia Romana, Roma, agosto 1789, n. V, pp. 33 s.; n. VI, pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] le correnti convettive che circolano nella regione sottostante la fotosfera, trasportando in superficie il calore generato nel nucleo del Sole. Le m. sono strutture transienti, la cui durata non supera, in genere, 30-60 giorni. Il numero delle m ...
Leggi Tutto
Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti sulla volta celeste. Anche l’edificio, nel cui interno è collocata un’ampia sala circolare, con volta emisferica, [...] Lattea. I due globi sono collegati da un corpo cilindrico, che contiene i meccanismi per la proiezione della Luna, del Sole e di alcuni pianeti. Infine, sul basamento fisso dello strumento, sono posti altri 4 proiettori che fanno apparire sulla volta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] più accurate sui moti propri e, addirittura, Herschel ricavò da essi per la prima volta la direzione del moto del Sole nel sistema stellare. Per raggiungere questo risultato egli partì dal presupposto che i moti propri fossero dovuti al movimento del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] proposto nel 1530 da Gemma Frisius, che consisteva nel confrontare l'ora locale, rilevabile, per esempio, in base all'altezza del Sole, con l'ora locale di un meridiano fisso ‒ di norma l'ora del porto di partenza ‒ trasportando a bordo un orologio ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] . Nel caso in cui queste orbite siano più vicine al Sole, l'asteroide può passare vicino o incrociare l'orbita di uno essi, nell'arco di non molti milioni di anni, cadono sul Sole. In altri casi collidono con uno dei pianeti interni, o vengono ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] a ripetersi ogni 27 giorni. Tenendo conto che questo intervallo di tempo corrisponde al periodo della rotazione sinodica del Sole, si conclude che in tali casi le nuvole di plasma vengono emesse con continuità da particolari regioni solari. Queste ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] ° sec. d.C.), l’astronomo che aveva descritto la struttura del sistema solare, ponendo la Terra al centro, con la Luna, il Sole e i pianeti rotanti entro orbite circolari in un complicato sistema di epicicli ed equanti; pur scettico verso le pratiche ...
Leggi Tutto
diametro di completezza
Paolo Paolicchi
Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] oltre che dalle dimensioni del corpo, anche dalla sua posizione nell’orbita rispetto all’opposizione di fase con il Sole (situazione in cui, per ragioni geometriche, la luce solare riflessa dal corpo è massima), dalle sue caratteristiche superficiali ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...