• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [11756]
Astronomia [480]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Antares

Enciclopedia on line

La stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α Scorpii), di grandezza apparente 1,2 e di tipo spettrale Mi, distanza 250 anni-luce e grandezza assoluta −3,2, a cui corrisponde una luminosità [...] pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella supergigante (della famiglia delle supergiganti rosse), con diametro pari a 300 volte il diametro del Sole; è stella doppia, con compagno di grandezza 7 e color verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – SCORPIONE – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antares (2)
Mostra Tutti

Slocum, Frederick

Enciclopedia on line

Astronomo (Fairhaven, Massachusetts, 1873 - Middletown, Connecticut, 1944); assistente all'Osservatorio Yerkes, in seguito fu prof. di astronomia e direttore dell'Osservatorio della Wesleyan University [...] a Middletown, da lui fondato e dedicato specialmente alle ricerche sul Sole e sulle parallassi stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – PARALLASSI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] 'ombra; un'estremità della lastra si poteva inclinare in modo regolabile. Nel misurare l'ombra, si spostava la lastra in modo che il Sole, la trave e il piccolo foro su di essa si trovassero sulla stessa linea retta; sul piano del regolo di misura si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Evershed, John

Enciclopedia on line

Astronomo inglese (Gomshall, Surrey, 1864 - Ewhurst, Surrey, 1956). Direttore (1906-23) dell'osservatorio di Kodaikanal e di Madras. Ha compiuto ricerche di astrofisica e, in particolare, di fisica solare, [...] sullo spettro di emissione della luce del Sole e delle macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – ASTRONOMO – MADRAS – SURREY

Icaro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ικαρος) Mitologia Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio [...] corpo e a quello del figlio. Ma, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e I. cadde nel mare che da lui fu detto Icario. nome alla circostanza di avvicinarsi particolarmente al Sole (il suo perielio dista dal Sole circa 28 milioni di km). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTEROIDI – PERIELIO – MINOSSE – AFELIO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Icaro (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] l'anomalo avanzamento (o precessione) del perielio di Mercurio; infatti la longitudine del punto in cui esso è più vicino al Sole si sposta molto lentamente e quindi l'orbita è quasi, ma non esattamente, un'ellisse compiuta. Le Verrier calcolò che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

cosmica, energia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, è l’energia che la Terra riceve da parte del cosmo; essa è dell’ordine di un kilojoule al m2 e al secondo ed è costituita dall’energia che proviene dal Sole sotto [...] forma di radiazioni ultraviolette, visibili, infrarosse e, in misura molto minore, dall’energia dei raggi cosmici. Le particelle di elevata energia provenienti dal cosmo si chiamano raggi cosmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RAGGI COSMICI – INFRAROSSE

Brouwer, Dirk

Enciclopedia on line

Astronomo olandese (Rotterdam 1902 - New Haven, Connecticut, 1966), professore alla Yale University dal 1941, ha risolto svariati problemi di meccanica celeste e in particolare ha ideato un nuovo metodo [...] per calcolare il moto dei pianeti intorno al Sole tenendo conto delle attrazioni tra i pianeti stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – CONNECTICUT – NEW HAVEN – ROTTERDAM – ASTRONOMO

Auwers, Arthur von

Enciclopedia on line

Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASTRONOMO – GOTTINGA – BERLINO – VENERE

interplanetario, spazio

Enciclopedia on line

Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali [...] del mezzo interplanetario sono la polvere interplanetaria e il vento solare fino a distanze dell’ordine di 100 UA dal Sole. È segnalata la presenza di un tenue gas interplanetario (circa 0,1 molecole/cm3) di origine interstellare, che non raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – ULTRAVIOLETTI – VENTO SOLARE – ATMOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali