La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di frequenza di atomi e molecole, sui dispositivi a onde acustiche e su fenomeni fisici indotti dall'interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Sri Lanka. Gli Indiani importavano da queste terre tutte quelle merci la cui forte richiesta non poteva essere soddisfatta dalle sole fonti locali. Testimonianze di regni indiani nelle regioni del Sud-Est asiatico sono note almeno a partire dal II ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] .
Questioni aperte
Abbiamo visto fino a ora problemi matematici formulati in modo preciso; tuttavia queste non sono le sole questioni aperte. Ci sono teoremi o teorie che non si sono sviluppate in passato per la complessità computazionale dei ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] all'utilizzo cooperativo di programmi (il cosiddetto freeware, software gratuito), ovvero al loro affitto, tutte e sole le volte in cui servirà. Le soluzioni del 'paradigma tecnologico' Internet sono spesso adottate da singole organizzazioni ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] spazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e chiusi". A una storia che pretenderebbe di attenersi alle sole i., e accettare le opere culturali per ciò che vogliono far credere di essere, paga di pensare in termini di creazione ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] , diviene possibile per alcuni teorici formulare ipotesi nel cui quadro i tradizionali fattori di mercato sono visti come le sole determinanti del consumo. In tal modo i fattori esplicativi sono individuati nell'offerta del denaro, nella ricchezza e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] tutto l'anno. Rispetto ad altre risorse utilizzate dai cacciatori-raccoglitori, i pesci, una volta seccati al sole, sono più facilmente conservabili, elemento questo molto importante nello sviluppo della sedentarizzazione. La capacità di conservare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] solari per tutti i mesi dell'anno giuliano consentiva all'utilizzatore di ottenere, senza alcun calcolo, l'altezza meridiana del Sole (hm) in un determinato giorno. Il quadrante ha inoltre due traguardi e un filo a piombo, con cui si poteva ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , in UgaritF, 21 (1989), pp. 195-208; J. Elayi - A.G. Elayi, Recherches sur les poids phéniciens, Paris 1997; L. Sole, Nuove considerazioni sull'unità ponderale della prima serie monetale di Biblo, in Transeuphratène, 20 (2000), pp. 45-60.
Per gli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come mostrano alcuni brani: "la nervosa e pronta complessione del meridionale, quelle asciutte membra rinvigorite da un sole quasi africano sembrano più acconciamente prestarsi alla nobile fatica del maneggiare la spada. La velocità diventa un baleno ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...