Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] crescita descritti in precedenza.
Alcune molecole di messaggeri ormono-simili sono prodotte da quasi tutte le cellule. Esse possono agire da sole o di concerto con ormoni e altri agenti ormono-simili. L'ATP e i suoi derivati, che, all'interno della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] immagine ottici (per es., foto e videocamere), si utilizza l’emissione degli oggetti di interesse, dovuta a illuminazione esterna (Sole) o spontanea (a microonde e nell’infrarosso termico).
Quando si impiega un sistema di rilevamento per lo studio a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e la simbolizzazione sono fenomeni comuni a tutte le società e, sebbene costituiscano una condizione necessaria per il genocidio, da sole non bastano a far sì che esso avvenga o che si passi agli stadi successivi.
3) Disumanizzazione. I membri dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] posizione del defunto supina e con la testa orientata verso est. La fase funeraria 1 (MP 1) è rappresentata da sole sei sepolture e i corredi sono tutti formati da monili di conchiglia in forma di sottili elementi di collana discoidali. Con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] (Thailandia), Khmer (Cambogia) e Cham (Vietnam). Si tratta di due tipi di moneta in argento: la cosiddetta moneta con "il Sole che sorge" sul recto e il "tempio di Śrī" (Śrīvatsa) sul verso e la moneta con la conchiglia (śaṅka) sul recto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] .
Nonostante l'importanza pratica e il valore simbolico, le introduzioni di nuove specie vegetali non furono le sole innovazioni orticole legate agli orti botanici. La principale utilità scientifica, da cui tutte le altre derivavano, era quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] e così via). Segue un'altra lista o tavola di risposte alternative associate a determinati nomi o simboli (Sole, Luna, stella, tortora, aquila, pavone, cappone, segni dello Zodiaco). Assai raramente ai destinatari sono date indicazioni sufficienti a ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] a coprirsi e a speculare, diversamente dalla giustificazione 'assicurativa', poiché "differenze nel grado di avversione al rischio da sole non conducono a comportamenti di hedging o di speculazione" (v. Hirshleifer, 1975, p. 539). Tirole (v., 1982 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è il ruolo che la luce elettrica assume in tutta la cartellonistica dei primi decenni del secolo: non è più la luce del sole a dominare nella pittura postimpressionista, ma la luce artificiale, come si può vedere nel calendario Lucifer (1904 c.) di V ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] moto la costruzione di un insieme multidimensionale e interrelato di sistemi economici e genealogici. Gli organismi sono le sole entità che, simultaneamente, appartengono sia alla gerarchia ecologica sia a quella genealogica.
La teoria gerarchica ha ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...