Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] tecniche di criptoanalisi lineare e differenziale, lo spazio di ricerca per gli attacchi di forza bruta può essere ridotto a sole 243 possibilità.
Una variante del DES, il DES triplo, è però ancora considerata sicura, in quanto non si conosce alcun ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] corrispondenza dello stesso Gerberto, grande figura di matematico, intellettuale curioso e pervicace bibliofilo, sono tuttora legate le sole notizie possedute sui centri di copia presso i quali rimase viva nell'Alto Medioevo la tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] ➔ latinismi privi di esatto corrispondente nel testo latino di partenza; per tutti si veda: «Da quello luogo lo Sole, essente nel mezzo, vide il giovane» (Metamorfosi), che rende con un forte costrutto latineggiante (il participio presente assoluto ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] la Luna con l’Apollo programme (1961-72), servendosi di missili Saturn; negli anni Settanta mandò due sonde Helios a studiare il Sole; nel 1990 ha lanciato la sonda Ulysses e progetta il lancio di una sonda Juno verso Giove; l’ESA (Agenzia spaziale ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] il numero minimo di lettere che costituiscono una parola (negli Stati Uniti, per es., si evitano le parole di due sole lettere); la presenza o assenza di soluzioni costituite da espressioni di più di una parola, da neologismi, esotismi, arcaismi; può ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] costruzioni, manca il contributo delle forze d'inerzia, sicché i m. flettente e torcente possono essere determinati operando sulle sole forze esterne; il m. flettente e il m. torcente relativi a una certa sezione σ del solido rappresentano allora ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] che si vede, in condizioni molto favorevoli e quindi molto raram., per la durata di uno o due secondi, quando il Sole tramonta o, più difficilmente, sorge: v. ottica atmosferica: IV 360 a. ◆ [ALG] R. vettore: (a) in un qualsiasi riferimento, il ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] (come le loro canzoni) erano un ritorno alla melodia tradizionale e al cinema musicale dei decenni precedenti, come dimostrano Nel sole (1967) e Pensando a te (1969), entrambi diretti da Aldo Grimaldi.
L'iconografia dei m. resta comunque una delle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] delle corrispondenti frequenze relative marginali. Se due variabili statistiche X e Y sono indipendenti, la conoscenza delle sole frequenze (relative) marginali consente di determinare, di costruire anche le frequenze (relative) congiunte, le quali ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] assai grandi, il tempo di d. diviene lunghissimo: per es., esso è 105 anni per la Terra e 1010 anni per il Sole.
In elettrochimica, la corrente di d. rappresenta una delle tre componenti della corrente di elettrolisi (le altre due sono la corrente ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...