mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] Palestrina che, fedele allo spirito della Controriforma, compose m. sacra per coro a cappella, cioè con le sole voci senza accompagnamento di strumenti.
A Venezia, accanto alle composizioni religiose che impiegavano voci, spesso con cori multipli ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] anti-unitarie
Nonostante l’impostazione unitaria sia, come detto, l’unica coerente, cioè l’unica che conduce a tutte e sole le decisioni ‘ammissibili’ nel senso precisato da A. Wald (cioè di non essere dominate da nessun’altra decisione possibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] oli per trasformatore, di solventi alogenati ecc.
Astronomia
Il c. è presente in tutto l’universo, sia nelle stelle (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella proporzione di un atomo per ogni 100.000 atomi ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] Nel Rinascimento, con G. Pierluigi da Palestrina, fu tenuto in gran conto il c. a cappella, composto di sole voci; poi si sviluppò anche il c. concertante, accompagnato da strumenti. La particolare concezione architettonica e la dislocazione delle ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] merci false.
Qualsiasi settore merceologico è aggredibile dalle produzioni contraffatte: lo sono gli abiti, le calzature, gli occhiali da sole e tutti i capi di moda, perché sono beni ad alto valore aggiunto, ossia ricchi di creatività, design ed ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] ), P.K. Dick (che nei suoi immaginifici romanzi, da The man in the high castle, 1965, trad. it. La svastica sul sole, 1965, a A scanner darkly, 1977, trad. it. 1979, associa in modo indissolubile progresso scientifico e degrado dei valori umani), ma ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] : ‛'il prossimo anno in occasione dell'eclissi solare si potrà vedere se i raggi luminosi vengono curvati in vicinanza del sole, se sarà provata secondo la mia opinione l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] domande di benessere crescono in modo esponenziale e la politica subisce pressioni cui non è in grado, con le sole risorse interne, di dare soddisfazione. Ciò si ripercuote sulla politica estera dello Stato. Si cercheranno all'esterno quelle risorse ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] accentua ancor di più con il crollo della Battriana, che di fatto restrinse gli orizzonti dei principi greci alle sole regioni a sud dell'Hindukush. Nella stessa Battriana i nuovi conquistatori Yuezhi continuarono per lungo tempo la monetazione greca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Questo autore, dunque, esprime apertamente l'assunto critico che sta alla base dell'illustrazione rinascimentale, ossia le parole da sole non sono sufficienti, né per il presente né per il futuro.
Come Vesalio e gli anatomisti, Agricola colloca molte ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...