Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] possano essere prodotti da radiazione UV.
La principale sorgente della radiazione ottica nella regione del visibile e dell'IR è il Sole: solo con l'avvento delle sorgenti artificiali, tuttavia, si è avuta l'evidenza di danni non trascurabili (per es ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] ., le coppie respiro/vento, fronte del volto/confini del cielo, capelli/erba, mente/nubi, sangue/acqua, osso/pietra, occhi/sole, sentimenti/luna. La maggior parte dei rituali di guarigione e di incantesimo si fondano su questi allomorfismi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] e 'morbida', aspetti anch'essi a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore'. Le quattro divisioni del cielo erano definite Sole, Luna, stelle e pianeti, mentre le quattro divisioni della Terra erano definite acqua, fuoco, legno e pietra. Il cielo ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] gruppo nucleare delle depressioni psicotiche sono contrassegnati (a differenza di quelli che si hanno nelle schizofrenie) da tre sole tematiche: quella della colpa, che può essere colpa morale, colpa di omissione o colpa esistenziale, quella della ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] .
Periodo di circa 11 anni nel quale l’attività solare passa da un minimo a un massimo e di nuovo a un minimo (➔ Sole).
Ciclo lunare
Periodo di circa 19 anni giuliani, dopo il quale i noviluni si ripresentano nelle stesse date (per il ciclo metonico ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo (relatività galileiana). Un sistema di riferimento con origine nel Sole e assi orientati in maniera invariabile rispetto alle stelle fisse è, solo approssimativamente, inerziale; anche un ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la vita umana. È infatti necessario, per sopravvivere, modificare la natura e, talvolta, anche distruggerla. Ma l'uomo, ridotto alle sole sue forze, è un essere debole; per migliaia di anni, schiacciato dal solo compito di tentare di sopravvivere, è ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e nonostante l'ottimismo dei suoi fautori), di abbandonare alle sole risorse del mercato la cura di provvedere ai bisogni del di una necessaria sottomissione alle regole del mercato, le sole ritenute in grado di permettere, a più lungo termine ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] s’inarca / e tocca il mare”74), di incontri al femminile, di rigenerazione – dopo il «nembo di cenere e di sole»75 anticipazione e traccia del disastro bellico – possibile anche in un clima cupo, desertico, ventoso, dove pure «i giorni rinascono dai ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Zwecke-an-sich). Gli esseri razionali (cioè, se si escludono Dio e gli angeli, gli esseri umani) sono pertanto le sole entità a cui sia possibile riconoscere uno status morale (Kant, 1785). La razionalità è la condizione necessaria per l'acquisizione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...