Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] ; i suggestivi testi I misteri della montagna e Favola in bianco e nero, entrambi del 2015; il romanzo La via del sole (2016); Quasi niente (con L. Maieron, 2017); Nel greto (2018); L'ultimo sorso. Vita di Celio (2020); nel 2022, Quattro stagioni ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] l'elaboratore IBM 370, il quale ha indicato la correlazione tra gli allineamenti dei menhir e gli azimut determinati dal sole e dalla luna nel sorgere e nel tramontare. Di conseguenza il complesso di Cuili Piras potrebbe avere funzioni astronomiche ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a una causalità meccanica una causalità strutturale e parlare di ‛surdeterminazione' della rivoluzione, attenendosi, come fa Althusser, alle sole condizioni oggettive. Ciò che fa di Marx e di Lenin dei rivoluzionari e non dei dottrinari, è proprio il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] P. Camper prima di lui, si concentrò sulla ricerca dei tipi razziali ideali, che erano determinati dalla forza mistica del sole. Il tipo ariano ideale aveva una pigmentazione chiara, mentre i capelli biondi e gli occhi azzurri riflettevano la forza ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e a Marx, la talpa che scava sottoterra la galleria che la porterà quando sarà venuto il momento alla luce del sole. All'accusa di inconcludenza l'intellettuale ha sempre risposto e continuerà a rispondere che le idee danno frutti a tempi lunghi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che avvertisse il re dei segni celesti incombenti, come le eclissi lunari e quelle solari o le saṅkrānti ('passaggio del Sole oppure di un pianeta da un segno zodiacale a un altro') pericolose. Numerose iscrizioni su rame del periodo antico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] vicino o all'interno delle grandi montagne, le sole che potevano contenere le enormi cavità necessarie a a Parigi definì più correttamente la distanza tra la Terra e il Sole. Nel corso di questi rilevamenti e di quelli successivi (1682), Richer ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] originari dell'Europa centro-settentrionale che si stabiliscono in Spagna o in altri paesi mediterranei europei per godersi 'il sole del tramonto' della loro vita (v. King e altri, 2000) o, più genericamente e materialmente, per vivere finalmente in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] si applica soltanto ai sistemi in equilibrio o vicini all'equilibrio. Sulla Terra l'energia è continuamente assorbita dal Sole e abbiamo un sistema aperto fuori dall'equilibrio. Il flusso d'energia attraverso un sistema può produrre ordine locale ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] );
(e) il Novecento delle neo-avanguardie: «la nostra prole, i nostri polli molli, che ti ballano e ti bollono, al sole soli» (triplo bisticcio; Edoardo Sanguineti, L’ultima passeggiata, 1982);
(f) proverbi e modi di dire: «Chi dice donna, dice danno ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...