Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] prestato alla lotta contro il fascismo, rivendicavano a sé la rappresentanza esclusiva dell'a. e si presentavano come le sole depositarie dei suoi valori, dei quali però l'esperienza dell'Est europeo costituiva un pervertimento. Dall'altro lato l ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] animatori di questo gruppo sono G. Saliņš (n. 1924) cui si deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns (1922-1963) autore delle raccolte Mūžigais mākonis ("Nubi eterne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] familiarità dell'Odescalchi con il papa e le buone prove di servizio fornite sembrano poter in realtà giustificare da sole la determinazione pontificia. Il cardinale prese casa a palazzo Patrizi, ora Lovatelli.
L'Odescalchi era arciprete di S. Maria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] B. IV a tutti i vescovi di Francia, perché condannassero alla loro volta eodem modo" il sacrilego omicida.
Due delle tre sole lettere di B. IV delle quali ci sia rimasto il testo ci fanno conoscere un deciso intervento di questo papa nelle vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] della guerra sottomarina a oltranza. Oltre, e contro, questi modernisti, c’erano poi i tradizionalisti, i quali affermavano che da sole né l’aeronautica né la marina avevano mai vinto una guerra, e che sarebbe toccato farlo ancora una volta alla ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , pp. 166 s.).
Nei decenni immediatamente successivi alla promulgazione l'interesse dei dottori poté dunque riguardare le sole authenticae al Codice, peraltro con un lavoro esegetico tutto sommato modesto: qualche costituzione, come l'authenticaCassa ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] maggiore conoscenza dell'islam in Italia, sul piano istituzionale la gestione dell'islam è stata spesso delegata alle sole realtà locali. Il trattamento giuridico del culto islamico e le modalità di inserimento nel tessuto sociale italiano variano ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] nella foresta
Proviamo a immaginare la vita degli uomini vissuti migliaia di anni fa, quando la sola luce era quella del sole, la notte era illuminata soltanto dal chiarore della luna e delle stelle, e l'unico modo per riscaldarsi era avvolgersi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] esso il futuro consigliere militare di Luigi XVI nel periodo costituzionale e futuro editore delle opere del Re Sole faceva assumere all'ambasciatore napoletano atteggiamenti polemici talmente violenti da diventare spesso caricaturali. La Lettre à M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] che tutti lo saperia et mi vederiano et non da robatore", da nemico a viso aperto, cioè, e alla luce del sole. Si capisce come con un confinante del genere - prevaricantissimo agli occhi della Repubblica, di cui egli a sua volta, temendone gli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...