Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] paesi occidentali decisero di rompere il legame tra a. chimiche e a. biologiche, proponendo un trattato per l’eliminazione delle sole a. biologiche. Nel 1972 veniva firmata a Washington, Londra e Mosca la Convenzione per la proibizione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] new millennium, Boston 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Deaglio, G.S. Frankel, P.G. Monateri, A. Caffarena, Il sole sorge a Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e la perdita della metà dei sussidî che ricevevano dallo stato, e fissava per l'istruzione indigena programmi basati su sole discipline di natura pratica; il Separate Representation of Voters Act (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] pochissimi privilegi. Tutte le bolle che in questo periodo recano la firma di Guido sono datate nel Laterano, con due sole eccezioni: quella del 14 ott. 1140 è datata in Trastevere, quella del 23 maggio 1142 "in monte Tyburtino". Come cardinale ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] economica strettamente mercantilistica e prevedeva l'abolizione di tutti i pesi camerali e la loro sostituzione con tre sole gabelle (macinato, sale e estimo dei terreni), la soppressione di numerosi appalti, la eliminazione di tutti i pedaggi ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] camera riecheggiano i principî usati nell'organo ricordato. Il principio dell'attribuzione allo Stato federale delle sole competenze enumerate, e dell'affidamento delle rimanenti agli Stati membri, riecheggia una impostazione tipica della concezione ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] tornare nell'orbita imperiale, rinunciando a sostenere Benedetto IX, e accompagnando nel luglio 1048 a Roma Damaso II. Le due sole precise testimonianze di B. in questi anni, infatti, la mostrano attiva da sola o con Bonifacio, accanto al successore ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di cavalieri; esse costituivano la massa di manovra degli eserciti imperiali e venivano impiegate, secondo le occasioni, sia da sole che integrate con le altre componenti. Oltre che dai comuni fedeli, un contributo notevole proveniva dalle fila dei ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] a contatto con la realtà viva dei fedeli e di una devozione da risvegliare o da rafforzare non con le sole armi della teocrazia. Una certa distanza mentale dall'ambiente anagnino gli suggerì ben presto di aderire all'invito che, probabilmente ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] decreto era inopportuno e illegale: affidava al ministero dell'Agricoltura, cui la legge istitutiva attribuiva il controllo delle sole scuole "speciali" (cioè agrarie, tecniche e di commercio), gli istituti tecnici creati dalla legge Casati e Posti ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...