LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] e per i combattenti non vi fu scampo, senza che alcuna nave veneziana andasse loro in aiuto: "Se allora le sole galie grosse havesseno investido l'armada del Turco, l'haveriano tutta fracassada: tutta la ciurma cridava: addosso addosso; et questi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] fu costretta a sollecitare più volte, e sempre con suppliche formali, il regolare pagamento della sua pensione, accresciuta di sole 31 lire nel 1601 e confermata nuovamente due anni più tardi. Questi ultimi dati, peraltro, sono sufficienti a smentire ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] , 14 giugno 1953; Gli ex Parlamentari della Repubblica, Roma 1985; S. Correnti, Donne di Sicilia. La storia dell’Isola del sole scritta al femminile, Catania 1990; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, V, 1868-1870, a cura di C. Sole, Milano 1982, pp. 188, 365. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] in senso longitudinale da Ivrea alla valle della Drava, passando per la Val Vigezzo, la Valtellina, la Val di Sole e la Pusteria, costituisce il brusco raccordo tettonico tra le precedenti unità strutturali alpine e il dominio sudalpino (Prealpi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] terrestre. Fenomeni di d. si accompagnano generalmente alla rifrazione e alla diffusione che nell’atmosfera subisce la luce del Sole e di altri astri. Un fenomeno di d. facilmente osservabile è la scintillazione delle stelle, consistente in un ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] lungo la direttrice tiberina; ed E-O, da Spoleto-Foligno all’area trasimenica, con innesto nell’Autostrada del Sole.
Preistoria e storia
Le evidenze archeologiche provano la frequentazione antropica in U. a partire dal Paleolitico inferiore e senza ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di trasferimento Automatico europeo (ATV, automated transfer vehicle; fig. B). L’alimentazione della s. spaziale è fornita dal Sole tramite pannelli solari che convertono la luce in corrente elettrica. L’ambiente della s. e il supporto vitale sono ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] divinità nel Ṛgveda ecc.). La m. divina è anche elargitrice di beni (in raffigurazioni egiziane della XVIII dinastia i raggi del Sole, il dio Aton, terminano in mani; nella iconografia cristiana medievale la m. che spunta da nubi è la m. di Dio ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , si estendeva dall’Ecuador al Cile ed era caratterizzato da un forte accentramento statale e dal culto del dio Sole. Indebolito dalle guerre civili e dalle epidemie, l’impero venne conquistato dagli Spagnoli. Il potere coloniale assoggettò le ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...