CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] esercitata sui sudditi veneti dal delegato della nazione, che il Consiglio di S. Chiara voleva ristretta alle sole cause sommarie, col prevedibile risultato di svuotarla di qualsiasi significato. La rigorosa reazione veneziana, sia a Napoli ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Anna d’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 assunse il potere, allontanando la madre: nella sua azione di quei mesi, egli seguì quanto era ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] indifferente se non ostile, come altri militari, alla potenzialità insita nel sistema parlamentare, il C. espresse due sole volte la propria volontà di deputato, prima approvando l'ordine del giorno filogovernativo sulla questione romana e sulle ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] il controllo di questo corpo, scriveva questi a Roma il 6 sett. 1941, "il Comando superiore italiano sarebbe ridotto alle sole funzioni di governo civile della Libia") e da Rommel, comandante di tutte le truppe della Marmarica, dove si sarebbe svolta ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] , fu chiamato dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la Tuscia, che si dimise dopo sole ventiquattro ore, per far posto ad una nuova giunta acclamata dal popolo. Né il C. ebbe più parte nella vita ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] parte del regno di Maurizio e fino alla data dell'ispezione avevano dovuto affrontare quasi esclusivamente con le loro sole forze la minaccia continua dei Longobardi nell'Italia settentrionale, per essere subito dopo sottoposti alla pressione dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] .
In data non precisata il G. aveva sposato Geronima De Fornari, ma l'unione era stata infeconda oppure fruttuosa di sole figlie femmine (a Caterina, si deve forse aggiungere, seguendo il Federici, anche Andronica, nel 1504 andata in sposa a Nicolò ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] aprile una generosa conferma, presente anche in B., di varie "libertates" agli uomini e "università" delle valli di Non e di Sole), per umiliare ferocemente il vescovo Giorgio, si fece ben presto ostile, accentrando nelle mani sue e dei suoi fidi il ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] stato limitato quasi esclusivamente allo smantellamento di alcuni istituti-chiave del passato regime. Il F. partecipò, quindi, alle due sole riunioni del Consiglio dei ministri del primo governo Badoglio che si tennero il 27 luglio e il 5 ag. 1943 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] che si leggono negli Opera omnia a pp. 870, 875, 883, 928 (Laus Marci Cardinalis), 952(per accompagnare l'invio del De Sole et Lumine, stampato a Firenze nel 1494).Ad un periodo precedente, forse al 1474, risale invece l'epistola intitolata Virtutum ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...