CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] una spedizione commerciale diretta anch'essa nello Scioa; le sottoscrizioni furono raccolte presso gli uffici del giornale economico Il Sole, e raggiunsero i 500 soci, tra i quali il deputato L. Canzi, il banchiere P. Brambilla, lo spedizioniere ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] è finito da noi. La mancanza assoluta di giudizio della nostra nazione, fa sì che al meno, tutto si fonde come la neve al sole; così il '99, così il '21" (Arch. di Stato di Napoli, Borbone, 698.II). Il 12 aprile, in quanto direttore generale della ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] di una dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo dei diritto, aveva condotti a fare i conti con le sole strutture della logica. Ciascun istituto era stato riportato unicamente a quella logica superiore che è la teoria generale del diritto ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] scriveva che "la terra è molto male di sanità perché è terra de padule, delle maree che alagano la terra, e […] è in dua gradi del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v'è né verno né state, sempre è a un modo; e se non ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] e Francesco Riso morto in seguito alle ferite), ma con la consapevolezza, però, che le misure poliziesche non bastavano da sole a fermare il definitivo logoramento di un tessuto sociale e politico ormai compromesso: che fu quanto segnalò il 15 maggio ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] continuò ininterrottamente, tanto che nel 1914 il continente era interamente organizzato in colonie o protettorati europei, con le sole eccezioni della Liberia e dell'Etiopia. Quest'ultima divenne infine colonia italiana nel 1936. Il processo di ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] in 360° (questo numero fu scelto perché prossimo a quello dei giorni dell'anno, ossia della apparente rivoluzione completa del Sole), che usiamo ancora oggi, viene direttamente da Babilonia, dove era usato un sistema numerico a base 60 (e non 10 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] numero incontrollabile di copie, di rinchiudere l'originale nell'Archivio segreto lasciando al notaio un estratto con le sole disposizioni di eredità: iniziativa di dubbia efficacia se lo stesso incaricato di eseguire il sequestro del Testamento ne ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] , in assenza degli atti della conferenza di Quebec (17-24 ag. 1943) finora non pubblicati, sono utilizzabili le sole fonti italiane; oltre a quanto affermato dal B: nelle sue memorie, e nelle varie pubblicazioni ufficiali dello Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dalle maggiori direttrici di comunicazione, sia stradali sia ferroviarie (nonostante i collegamenti con l’Autostrada del Sole e la costiera ionica, mediante superstrade di fondovalle come la Basentana), risente negativamente delle scarse possibilità ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...