GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] dei soci con la precisione contabile dell'uomo di legge ma anche con l'orgoglio di chi vedeva così realizzata con le sole forze dei privati, e non senza sospetti da parte delle autorità ducali, un'opera pensata per la collettività (il testo di ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] , del resto collegato sommariamente con altri gruppi sulla destra verso il Garda e sulla sinistra fino a Clès in Val di Sole. In questa situazione, ancor per poco propizia, l'estensione efficace della guerra rivoluzionaria era già più difficile e l'A ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] pack e dalla deriva a sud-est che lo allontanava dalla baia, da incidenti dalle razioni ridottissime, e si concluse con due sole slitte e cinque cani.
Ripartita dall'isola Rodolfo il 15 agosto, la spedizione rientrava in Italia il 6 sett. 1900 con ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] - che comportò la confisca di una parte almeno dei suoi beni nonché una forte limitazione alla sua capacità d'agire. Le sole testimonianze reperite sono in un decreto del 30 ag. 1438, del quale si farà cenno successivamente, che ne cancellava gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] i problemi legati alla contiguità con un corpo di un'altra armata. Nell'autunno del 1918, di nuovo composto da due sole divisioni, continuò a difendere le posizioni sulla destra dell'altipiano di Asiago fino alla valle del Brenta, per poi prendere ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] dazi", che nemmeno il bassà riesce a frenare, dannosissima per i "mercanti" di Venezia, peraltro "ridotti in sole cinque case". Ma il motivo determinante del contrarsi dell'intrapresa mercantile è costituito dalla concorrenza vincente delle "pannine ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari contro gli Adorno. Allorché Giano - che con le sue sole forze era riuscito, il 26 genn. 1447, a cacciare gli Adorno e ad ascendere al dogato - rifiutò di tenere fede agli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] molti centri del Lazio, che furono oggetto di dure rappresaglie. Alla metà di agosto l'imperatore si trovava a Grottaferrata, a sole 9 miglia da Roma. La morte di Gregorio IX (22 agosto 1241) mise termine alla campagna militare. Federico, svanita la ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] informativa su ciò che della Polonia era noto, compilata sulla scorta dei testi allora disponibili a Venezia, che in sole sei pagine in 8° offre un'attenta descrizione geopolitica ed etnografica del Paese, analizzandone l'amministrazione laica ed ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] accompagnare dalle truppe fiorentine fino a Montevarchi. Da qui però, il giomo seguente, volle proseguire con le sue sole truppe per Arezzo, preceduto da un'avanguardia comandata da Guglielmo d'Estendart. Mentre l'Estendart riusciva a raggiungere ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...