La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sarebbe infatti a sua volta tornato sulla forma di statualità ereditata dalla stagione francese provandosi – presto sotto le sole insegne di casa Savoia – non più a respingerla, bensì a trasformarla profondamente. Il cambio di prospettiva si fondava ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] in quel momento si sarebbe trovato vicino alla colonna [ἀνωνύμῳ τινὶ ἀνδρὶ εὑρεθέντι τότε ἐν τῷ κίονι ἱσταμένῳ], dicendo queste sole parole: «Prendi questa spada e vendica il popolo del Signore». Allora i turchi sarebbero tornati indietro e i romani ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] notabilato, composta di proprietari, imprenditori e professionisti, annoverava nel 1901 circa 310.000 persone, ed era aumentata dal 1881 di sole 10.000 unità, di fronte a una popolazione del Regno passata dai 28,5 milioni di abitanti del 1881 ai 32 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di atropina autoiniettanti. Poi comincia l'addestramento. Sotto il sole a picco di Kuwait City a mezzogiorno, un ragazzone sono uno scherzo. I soldati ci spiegano, sempre sotto lo stesso sole a picco, che l'atropina certo fa da blocco nei confronti ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , si manifesta la crisi del Supremo Consiglio di Palermo che, dalle 126 officine del momento di maggiore sviluppo, scende a sole 23 logge sicuramente attive.
Sono però poche le logge che hanno una vita lunga e regolare. Sono molto più numerose quelle ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] è nella media. Come l'identificazione nell'Italia" (Tra Europa e localismi. Italia in cerca d'una difficile identità, in Il Sole 24 Ore, 15 febbraio).
Nell'ambito della cultura i segni di un rinnovato interesse per il tema della patria e della ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] bizantino). Nel costituirsi di questo schema confluirono vari temi, tutti di significato trionfale: basti ricordare la quadriga del sole, quella guidata dall'auriga vittorioso nelle corse del circo o quella dell'imperatore al ritorno da una guerra ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] da Federico de' Cattanei: il giorno 25 il cardinale Sigismondo accompagnò E., vestita "de tabe biancho", nella camera del Sole. Francesco Maria le si fece incontro, la baciò, ma "parse a li estanti che non havesse satisfato bene; fu spinto ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] nei chiostri e, a partire dal 12° secolo, nelle università. Erano dette anche arti liberali, perché considerate le sole degne di uomini liberi, e come tali distinte nettamente dalle arti servili, che consistevano nell'esercizio di attività pratiche ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] morire, il doge istituì la moglie unica esecutrice delle sue ultime volontà, e a lei affidò quelle opere di carità che sole il Consiglio dei dieci gli lasciò ordinare. Un'attestazione di stima e di fiducia - senza voler assolutamente parlare d'amore ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...