(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] una forte crisi abitativa, richiedendo cospicui interventi nelle infrastrutture civili e nell'edilizia popolare: queste voci assorbono da sole il 30% degli investimenti previsti nel piano 1985-89, che puntava all'edificazione di 150.000 nuovi alloggi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il mento vigoroso. Era di capelli scuri, ed aveva abitudine di portarli sempre incipriati. Nella gioventù, quando non era arso dal sole, era piuttosto pallido; più tardi, florido. Lo sguardo era penetrante e attento, e l'espressione triste e fine.
Il ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] diffusione di acuti problemi sociali: crebbero i divorzi, si elevarono le percentuali di figli illegittimi e di donne sole, portando alla ribalta il problema della condizione femminile. Nello stesso tempo si manifestarono segni d'intolleranza verso ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] degli Argonauti e del vello d'oro che si trovava presso il possente re dei Colchi Eeta (ΑἰήτηϚ), figlio del Sole. Soggetto e immagini di quella leggenda, nota già a Omero (Odissea XII), furono molto popolari nella letteratura greco-romana (Esiodo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] su invito del nuovo arcivescovo di Bologna, mons. G. Biffi, D. stabiliva un nuovo insediamento della Piccola famiglia a Monte Sole, nei pressi di un cimitero ove era avvenuta una delle stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , è ancora funzionale a un abbozzo di teologia politica48: la notte, che invade l’Occidente con il tramonto del sole, e la molteplicità fioca di stelle che da essa scaturisce sono immagini della tenebra dell’idolatria e della poliarchia tetrarchica ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] all'Istituto tecnico superiore, partecipando nel contempo al dibattito politico nazionale. Pubblicò numerosi articoli nei giornali Il Sole e La Perseveranza, diffondendo le proprie idee sul credito e adoperandosi a tradurle in pratica: infatti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] armi inumane (Ginevra, 3 maggio 1996) ha registrato la rinuncia unilaterale di soli 28 paesi e ha vietato le sole mine ‛fantasma' (non rilevabili), mentre ha legittimato le mine ‛intelligenti' (a efficacia temporanea e scoppio selettivo) prodotte dai ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Castello (pp. 47 s-) - vennero limitate in modo che spesso le fucilazioni di tante illustri vittime ignorava ed era riservato alle sole funzioni di vana pompa". Nel giugno del 1802, col ritorno del re a Napoli, il C. lasciò la carica e poco dopo ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] L. si richiamò decisamente al giacobinismo. Il 16 settembre invitò i cittadini di Reggio Emilia, liberatisi con le sole loro forze dal governo estense, a convocare una Costituente nazionale per decidere il futuro della penisola, mentre il successivo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...