Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] ») tra vari gruppi «tribali» parlanti lingue vicine, spesso legate a importanti momenti rituali (per es. la danza del sole). Con queste «nazioni», sorte proprio come forma di difesa militare, entrarono in conflitto i bianchi, la cui penetrazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , la tundra cede alla taiga, immensa foresta di conifere: pini, abeti e larici, inframmezzati da betulle (le sole latifoglie), su suoli grigiastri del genere podsol, decisamente acidi. La taiga è frammista a formazioni torbose, nei fondivalle ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di contro a tutto il restante mondo neolatino che li confonde in due soli esiti (it. pélo e téla, fórca e sóle); ma conserva inoltre il valore velare del latino c davanti alle vocali prepalatali i e e (kéntu «cento», kélu «cielo», kérka «cerca», dal ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] il fez marocchino, troncoconico, con nappa pendente dalla sommità, e il sombrero messicano, con falda enorme a difesa del sole.
Araldica
Il c. può essere raffigurato dentro lo scudo o posto sopra lo scudo come ornamento esteriore. Dentro lo scudo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di esse devono considerarsi tecnologicamente obsolete. Suggestive - oltre che produttive - le centrali ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] zona, per localizzarlo (cioè conoscerne e controllarne la posizione) e per combatterlo non sono più assolutamente sufficienti le sole navi di superficie. Per non lasciare al sommergibile la scelta del tempo di azione sarà necessario scoprirlo prima ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di più da quando il presidente sudcoreano Kim Dae Jung si è fatto promotore della politica distensiva detta del 'Raggio di sole' nei confronti della Corea del Nord. Con la Cina, che intrattiene addirittura relazioni migliori con il Sud che con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] e la sua Fondazione, «Nuova antologia», ott.-dic. 1997, fasc. 2204, pp. 36-38.
N. Bobbio, Postfazione, in T. Campanella, La Città del Sole, a cura di L. Firpo, nuova ed. a cura di G. Ernst, L. Salvetti Firpo, Roma-Bari 1997, pp. 105-109.
A. Romano ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Salerno-Catanzaro 1978, ad Indicem; G. Masi, Socialismo e socialisti di Calabria (1861-1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem; G. Sole, Le origini del socialismo a Cosenza (1860-1880). Carte dell'Archivio di Stato, Cosenza 1981, pp. 57-61, 66, 82 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] palazzo dello "specchio", così detto per il raro - per allora - uso di vetri alle finestre che così brillavano al sole; infine il Valdarno superiore allo sbocco della Val d'Ambra, dove egli aveva innescato su una serie di possessi precedenti le ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...