• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [11745]
Religioni [455]
Biografie [2301]
Arti visive [1149]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] cubi). Ma i rapporti tra i numeri corrispondono anche, come già accennato, alle distanze tra le sfere planetarie: la distanza tra la Terra e il Sole è due volte quella tra la Terra e la Luna, tra la Terra e Venere è due volte quella tra la Terra e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

FIORAVANTI, Epifanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Epifanio Gino Benzoni Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo. D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] paterna che, originaria della vicina Terra del Sole, trapiantata, a metà del Cinquecento, a Cesena, distinguendosi nelle professioni legali e notarile e suddividendosi in tre rami, d'uno dei quali il padre del F. era capostipite. Maggiore il rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urano

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] dei genitali (dai quali nasce Afrodite) e prende il suo posto. Astronomia Settimo pianeta del Sistema solare, in ordine di distanza dal Sole. Esplorazione U. è stato il primo pianeta a essere scoperto con l’uso del telescopio: fra il 1690 e il 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CAMPO GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Pròspero d'Aquitania, santo

Enciclopedia on line

Pròspero d'Aquitania, santo Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di P. d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro [...] Giuliano d'Eclano: assoluta incapacità della natura umana a iniziare, con le sue sole forze, l'opera della fede e a praticare anche il semplice bene morale; la grazia non deve essere pertanto considerata come una ricompensa della nostra buona volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – VINCENZO DI LÉRINS – PREDESTINAZIONE – AGOSTINISMO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròspero d'Aquitania, santo (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] 17 del Libro dei morti, Ra e Osiride, giorno e notte, vita e morte. Il testo comincia con la nascita del dio del Sole Ra-Harakhti il primo giorno dell'anno. Egli è quell'uno che in seguito, nel corso completo dell'anno, nel periodo Neheh, moltiplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che a lui sono stati indirizzati, il titolo di ‛Re dell'unico occhio' o ‛Re cieco da un occhio', a immagine del sole che ha un unico occhio, ma che vede tutto. Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e delle fasi della vita, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di palazzi nell'aria, la caduta di meteore, il risplendere dei settori del cielo, le comete e gli aloni intorno al Sole e alla Luna. Tutti questi fenomeni si ritrovano nella serie babilonese Enūma Anu Enlil, così come i presagi terrestri si ritrovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Shingon-shū

Enciclopedia on line

Shingon-shū (cin. Zhen Yan Zong o Mi Zong) Setta buddhista, introdotta in Cina dall’India nell’8° sec. e lì estinta, ma ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kōbō Daishi nell’806 d.C. [...] Afferma la possibilità di raggiungere, in questa vita, la perfezione attraverso la saggezza (kongō) e la ragione (taizō), che sole possono dirigere l’uomo e fargli trovare la via della virtù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – INDIA – CINA

Nettuno

Enciclopedia on line

Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] eccentricità ε = 0,009 e inclinazione rispetto al piano dell’eclittica di 1° 47′; il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 164,82 anni, quello di rotazione di 19 ore; l’equatore è inclinato di 29° rispetto al piano dell’orbita. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANTICA RELIGIONE ROMANA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

astrolatria

Enciclopedia on line

Culto o adorazione degli astri. Qualche elemento di a. si trova in quasi tutte le religioni, in relazione, almeno in parte, con la natura uranica che spesso ha l’Essere supremo nelle religioni dei popoli [...] quali gli astri cominciano a presentarsi come una categoria di oggetti ben distinta e comprendente una serie di realtà (Luna, Sole, pianeti), nelle quali è sperimentata un’intima solidarietà di natura. Tra gli astri ha particolare importanza, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASTROLOGIA – BABILONESI – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrolatria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali