Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] ricerche riguarda i bambini nati da donazioni di gameti, da maternità surrogata o da trattamenti eseguiti in donne sole. La letteratura disponibile è del tutto tranquillizzante, anche se esistono critiche, da parte di alcuni sociologi, sul tipo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] solari (aree d'intensa emissione di microonde). Non riusciva a focalizzare un'antenna radio su un punto localizzato del Sole, e perciò cercò di risolvere il problema ricavando una striscia di dati da una linea unidimensionale, dalla quale ricostruì ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] risultati ottenuti. Se, per es., all'osservatore vengono presentate lettere e numeri mescolati e gli si richiede di ripetere le sole lettere o i soli numeri, la sua capacità di memoria è drasticamente ridotta. La memoria iconica è quindi legata a una ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di aloe e di rose e messe poi ad asciugare al sole sotto un setaccio allo scopo di proteggerle dalle mosche. A tutti gli spadaccini era noto il 'balsamo del cavaliere di San ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] 'il principe della Salpêtrière', l'enorme istituzione psichiatrica che, a Parigi, raccoglie migliaia di ammalate povere e sole. Quando il primario sfila per le corsie vi è sempre qualche ricoverata che si irrigidisce nell''arco isterico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] parte della popolazione; tali malattie provocavano, in effetti, oltre il 60% di tutti i decessi. Alla fine del secolo le sole enteriti determinavano in media ogni anno, il 12% di tutte le morti. La portata demografica di queste affezioni è evidente ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] conservare relativamente i tessuti. Tale risultato può essere ottenuto anche con mezzi più semplici, come l'esposizione al sole dei cadaveri che può portare a una rapida mummificazione come, per es., quella realizzata nei secoli scorsi nel Convento ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] (linfochine) capaci di eccitare le cellule; queste linfochine, però, funzionano soltanto a distanza ravvicinata. È per questo che le sole cellule che ricevono bene il segnale sono le due che si sono legate tra loro.
I linfociti che possono dare il ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , essendo costituito da un'emulsione al 5% di encefalo in soluzione fenica all'1%, pronto per l'uso in sole ventiquattro ore; l'economicità, in quanto per la sua preparazione era possibile utilizzare tutta la sostanza nervosa centrale e specialmente ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Gerbasi propose di intitolare al suo nome, al termine della seconda guerra mondiale riorganizzò e ampliò l'istituto Casa del sole Ignazio e Manfredi Lanza di Travia, situato nei dintorni di Palermo, destinato alla prevenzione e alla cura delle varie ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...