Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] incluso in un triangolo (trinità), ricorda l’onniveggenza di Dio. Nelle religioni che conoscono un dio celeste, spesso il sole, la luna, le stelle sono o. di Dio. Gli esseri demoniaci, fra altri tratti mostruosi, hanno spesso qualche anormalità ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] e quella della tragedia differiscono nella lunghezza, «perché la tragedia fa tutto il possibile per svolgersi in un sol giro di sole o poco più, mentre l’epopea non ha limiti di tempo». Il passo è una semplice deduzione dalla pratica della tragedia ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] ipertesi. Le correzioni di queste abitudini di vita dovranno comunque continuare per tutta la vita, anche se da sole non permetteranno un adeguato controllo pressorio e a esse dovrà essere affiancata una terapia farmacologica.
In linea generale, il ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] i 15 e i 20 km di altezza si trova uno strato di ozono, O3, che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette del sole, proteggendo tutte le forme di vita sulla terra da mutazioni.
D. W. Lovelock nel 1973 ha messo in evidenza la presenza di CCl3F ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] vitaminica. Nel corso del secolo 20°, nuovi capitoli sono andati aggiungendosi, cosicché in questi ultimi anni la tassonomia delle sole malattie internistiche ha assunto la struttura illustrata nella tab. 4.
La n. si presenta quindi, all'inizio del ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di fibre nervose sensitive), la placca neuromuscolare non si sviluppa e l'intera fibra muscolare, invece che le sole giunzioni neuromuscolari, rimane sensibile all'azione dell'acetilcolina. La differenziazione tra muscoli lenti e rapidi, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] posizione chiave per le discipline biomediche fu assunta dall’Università di Pavia, al punto che Grassi la definì «il sole della biologia italiana del XIX secolo» (I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] esempio, gli esseri umani esistono solo fmché sia presente in essi la coscienza. Per costoro sono dotate di valore le sole esperienze consapevoli. Una volta perduta la coscienza, non si ha più un'esistenza umana normale. Un mutamento ancor più grande ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] (v. figura 2). Di conseguenza, la formazione del complesso D1.3-HEL risulta mediata da poche interazioni produttive che, da sole, dominano le energie di associazione. Si tratta di risultati del tutto simili a quelli ottenuti nel caso del legame dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] Se gli sciroppi si presentavano come inaciditi, lo šarrāb doveva gettarli e non aveva il diritto di farli cuocere nuovamente, con le sole eccezioni di quelli di rose e di viole che, contrariamente agli altri, erano più efficaci se cotti più volte.
Il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...