BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] latte in yoghurt, ecc.
Più tardi sono state scoperte anche alcune sostanze, contenute in questi microrganismi, che da sole avevano le stesse proprietà trasformanti del microrganismo in toto. Nel 1878 W. Kühne chiama tali sostanze ‟enzimi". Nel 1897 ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ' è senza dubbio la più importante singola difesa contro le infezioni invasive. Le cellule morte, tuttavia, non sono le sole difese di superficie. Batteri e funghi non patogeni, cioè la normale flora, ricoprono la cute, il tratto aereo superiore ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] sostanzialmente inalterate, ma lo estese a tutte le altre: teorizzando, per es., che i Mammiferi siano provenuti da sole venticinque specie originarie, derivando gli uni dagli altri a seguito di modificazioni organiche dovute ai cambiamenti del clima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] ognuna di queste fasi così come per il conseguimento di una valutazione finale che le combini insieme correttamente. Le sole prove di efficacia basate sulla ricerca non determinano la decisione e, in alcune situazioni, possono non essere disponibili ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus, pubblicata nel 1628. In questo piccolo libro, di sole 72 pagine, Harvey sviluppa le dottrine dei suoi precursori, arricchendole di osservazioni fondate su esperimenti condotti in modo ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] non mostra dettagli anatomici significativi. Chauliac dice anche che l'a. veniva spesso insegnata mediante l'aiuto di corpi essiccati al sole, marciti nella terra o macerati in acqua corrente o bollente, usando corpi umani o di asini, maiali e altri ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] completamente i sensi, in particolare quelli della vista e dell'udito; osservò sperimentalmente che la distruzione delle sole eminenze quadrigemine anteriori determina la cecità completa, quella delle posteriori ambliopia, mentre quella di tutte le ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] confermò l'indirizzo metodologico fino ad allora seguito, sostenendo che il nosografismo espositivo, basato sulla descrizione delle sole parvenze esteriori, era del tutto inadeguato a inquadrare la complessa patologia cutanea, ove non fosse correlato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] havrebbe perduto il regno senza sangue, ma con la fama sola; indovinando ciò per Saturno economo, Marte retrogrado, e 'l Sole horoscopo dell'anno che incominciava, et per l'ecclissi passato delle Stelle" (p. 4 v.). Conclusa la campagna, il B ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] di luce riflessa da un oggetto che ne determina necessariamente la luminosità, ma il contrasto con gli oggetti circostanti: un drappo nero al sole riflette più luce di un pezzo di carta bianca all'ombra, anche se il primo ci appare scuro e il secondo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...