atlante
atlante [Dal titolo (riferentesi alla nota figura mitologica che campeggiava nel frontespizio) della raccolta di carte geografiche di G. Mercatore, pubblicata postuma (1595)] [ASF] A. astronomici [...] ] A. geografico: rappresentazione cartografica di parti più o meno estese della superficie terrestre; oltre a quelli che riportano le sole particolarità della superficie terrestre (a. fisici), se ne hanno di vari tipi, tra i quali: (a) a. climatici e ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] m.c.m. (Hamilton 1982b; Gage, Hamilton 1986 e Huisken 1984; altre dimostrazioni sono apparse in Evans, Spruck 1992 e, per le sole curve, in Angenent 1990). Nel caso in cui l'insieme iniziale E sia contenuto nel piano R² e la sua frontiera si riduca a ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] essi condotta al piano dell'orbita della Terra e la Terra stessa o il Sole. ◆ [ASF] D. stellari: v. stella: V 617 d. d. ◆ [MTR] [ASF] Unità di d. astronomica: la distanza media Terra-Sole, convenz. assunta pari a circa 1.496 1011 m, di simbolo UA: v. ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile [agg. "che si può portare a una determinata condizione (non sempre con diminuzione di valore)" Der. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Di sostanza capace di subire una reazione di riduzione. [...] e uguali i momenti risultanti rispetto a un qualsiasi polo. Un sistema di vettori applicati si dice r. a zero se con sole operazioni elementari si può passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo e perciò condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] è meno di 90°/164 ed è più di 90°/200", è cioè compreso tra 33′ e 27′:. in effetti il diametro angolare del sole varia tra 32′ 36″ (al perigeo, primi di gennaio) e 31′32″ (all'apogeo, primi di luglio). 7) Il Metodo (o "Avviamento"), scoperto nel 1906 ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] o nullo con la velocità (cosiddetta accelerazione positiva). ◆ [ASF] M. annuo: (a) della Terra, il m. di rivoluzione della Terra intorno al Sole, che si compie in un anno; (b) di un astro: il moto apparente di esso dovuto al precedente m. annuo della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] proposto nel 1530 da Gemma Frisius, che consisteva nel confrontare l'ora locale, rilevabile, per esempio, in base all'altezza del Sole, con l'ora locale di un meridiano fisso ‒ di norma l'ora del porto di partenza ‒ trasportando a bordo un orologio ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] un indice solidale con la bobina stessa. Lo strumento può funzionare tanto in corrente continua quanto in corrente alternata. Per sole correnti alternate sono invece usati i w. a induzione, formati da un induttore costituito da due coppie di bobine ...
Leggi Tutto
xerografia
xerografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e grafia] [FTC] [ELT] [OTT] Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio; fu inventato nel 1940 dallo statunitense [...] da una resina termoplastica pigmentata che, elettrizzandosi negativamente per strofinio, aderisce, per azioni elettrostatiche, alle sole zone cariche e successiv. si trasferisce su un foglio di carta, elettrizzato positivamente, fatto aderire al ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] , le piccole modificazioni riscontrabili nel moto orbitale (rigorosamente ellittico se fosse imperturbato) di un pianeta solare intorno al Sole per effetto dell'attrazione, sia pure molto debole, esercitata dai suoi satelliti e da altri pianeti (v ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...