Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] racconti, versi e disegni La valle del Kamasutra; nello stesso anno gli è stato inoltre conferito il premio David speciale alla carriera. Postume sono state pubblicate le raccolte Polvere di sole (2012) e L'infanzia del mondo. Opere 1946-2012 (2018). ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] prestargli, ma per il resto lavorando fino ai più tardi anni con una tenacia e una cura dell'arte, che bastano da sole a far prova della sua statura intellettuale e morale. Né gli mancarono distrazioni e impedimenti nel corso del lavoro. Già, proprio ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] eterni. Ma la terra avrà forse vita abbastanza lunga per non morire che per l'estinzione del sole ... I secoli futuri vedranno il sole spegnersi e riaccendersi, infino al giorno in cui il raffreddamento invaderà l'intera superficie; allora gli ultimi ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] furono fatte due tirature in sei mesi (Hain, 13.383; e Reichling, 691) ricevette 450 ducati per mille copie.
Due sole edizioni testimoniano oggi l'attività della tipografia del D. negli anni 1481-82, mentre il non esserci pervenuta alcuna edizione ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] Amadigi e non ebbero realtà tutti gli altri cavalieri di cui son piene le storie, sarebbe lo stesso che voler persuadere che il sole non illumina, che il gelo non raffredda e che la terra non sostiene. [...] Che se poi è menzogna, allora lo è anche ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] 1940 il G. aveva cominciato a raccogliere i suoi romanzi in cicli: I, Ottocento (1940); II, La nostra passione (1941); III, Il sole sui campi (1942).
Sin dal titolo e dalla scelta di una forma datata qual è il ciclo romanzesco, il G. denuncia il suo ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] e della musica. Quindi dovette soggiornare a Firenze e frequentare Leonardo Bruni: un passo del III libro degli Annales è tuttavia "the sole support for the assertion made by all who have written on Lupi that he was in some formal way Bruni's pupil ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] che mi chiude
ogni senso di te, schermo d’immagine (Le occasioni, “Mottetti” II, vi, vv. 3-4)
(27) Umido brilla
il sole sulle membra affaticate (Le occasioni, “Punta del mesco”, vv. 14-15)
(28) Strideva Adiós muchachos, compañeros
de mi vida, il tuo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] è in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5891, cc. 7r-13v).
La commedia I megliacci, ambientata nella contrada perugina di Porta Sole, mette in scena i rapporti fra due famiglie, quelle di Isofilo e di Romingo Francolini, e fra una serie di ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] Institutio oratoria (VIII, 6, 65) Quintiliano precisa che, se l’iperbato (il sovvertimento dell’ordine) è relativo a due sole parole, allora si ha anastrofe o, nella sua traduzione, reversio (reversione o inversione). Gli esempi che usa riguardano le ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...