Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] definisce nei suoi particolari espressivi un tema di larghissima risonanza in tutta la letteratura europea. Sempre il Ficino, nel Liber de Sole, pur parafrasando talora l'orazione famosa dell'imperatore Giuliano, fissa i momenti di quella «lalda del ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] un pollone verde presso il pedale e il motto: "Chi qui soggiorn'acquista quel che perde", mentre il C. aveva proposto un sole raggiante con visi rivolti verso di esso e il motto: "Quanti ne inlustri, più ne fai rozi"). Nel proemio alla riforma del ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] Fugazzo, figlia di un ricco mercante, in attesa del settimo figlio.
Al di fuori della cerchia dei dotti amici acquisiamo le sole altre date certe dal Frizzi, che da fonti diverse riporta gli esordi dell'attività politica del F. inviato nel 1531 al ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...]
Da Iperione (in greco «colui che corre in alto») e Teia («la divina») nascono le divinità delle luce e del calore: Helios (il Sole), Selene (la Luna) ed Eos (l’Aurora).
Ceo non è ricordato spesso nel mito: gli abitanti dell’isola greca di Cos, però ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] suo primo contratto con Darryl F. Zanuck alla Warner Bros., e David, futuro produttore di Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, basato sul romanzo omonimo di B., il film forse più famoso tratto da una sua opera. Fu quindi alla Warner ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1958). Formatosi alla scuola di C. De Lollis, T., fu inizialmente critico letterario (Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal, 1924; Rilegature gianseniste, 1930, [...] , specie là dove il suo stile si arricchisce di un poetico accento di memoria (Piazza Margana, 1942; La scala del sole, 1945; Tempo ritrovato, 1947). Postumo è apparso Preti (1962), serie di ritratti fra letterari e storici ispirati a figure di ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] terra, Villanova Tulo. Altre varietà di sardo rivivono nelle poesie di E. Collu (n. 1932) e in quelle di L. Sole (n. 1934: Licheni rossi, 1995), studioso di linguistica e tradizioni sarde. Studioso e docente universitario, oltre che poeta in lingua ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] espressive con una vasta problematica filosofica si ritrova in raccolte come Sanlá giutare (1961, "Il sole d'ambra"), Avtoportretas. Aviaekizi (1962, "Autoritratti. Avioschizzi"), e Atogražos panorama (1963, "Panorama meridionale").
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] una Storia della letteratura tedesca dal 1933 al 1823 (post. Firenze 1950). Pubblicò anche un libro di guerra, Sei mesi di sole (Roma 1921), e un altro di viaggi, Avventura sudamericana (Milano 1926).
Bibl.: E. De Michelis, in La Tribuna del popolo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] perché l'aqua e l'aere li possa mellio entrare, per cresciare e per inumedire la radice de la pianta. [E venendo] lo sole più su uno passo, trovamo la terra e l'aqua engravedata da la virtude e da la intelligenzia del cielo, e la terra germolliare ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...