energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] di gas serra senza diminuire la produzione energetica.
Il Sole è la soluzione
Se si riuscisse a sfruttare appieno anche funzionante con una serie di specchi che raccolgono l'energia del Sole. Il progetto, chiamato Archimede, è in grado di fornire l ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] buona notizia è che oggi disponiamo di una risposta potenzialmente efficace, che deriva dall’utilizzo dell’energia del Sole tramite la tecnologia del fotovoltaico. La ricerca negli ultimi anni ha aperto nuove entusiasmanti prospettive in questo campo ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] ’Aspen Institute, presidente onorario dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia, nonché consigliere di amministrazione di Unicredit, Astaldi e Il Sole 24 ore. Dal 16 novembre 2011 è stato ministro senza portafoglio per il Turismo e lo Sport e dal ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] le dure, sono poco solubili nei solventi usuali; per renderle solubili si riscaldano per alcune ore a circa 300 °C da sole o con olio di lino. Le c. sono il principale costituente di vernici e smalti di qualità pregiata. Specialmente le varietà ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] dolci dell’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli, arrivando anche ai 10 kg.
P. sole Pesce degli Osteitti Attinopterigi Centrarchidi (Lepomis gibbosus; fig. C), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] l’introduzione delle tariffe doganali in favore del settore cotoniero. Fra i fondatori di importanti giornali, quali «Il Sole» e «La Ragione», intervenne incisivamente nel dibattito politico anche su questioni di grande impatto sociale, come nel caso ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] formato durante la fotosintesi è il seguente:
anidride carbonica + acqua (luce del sole + enzimi) → glucosio + ossigeno
Quindi bastano acqua, anidride carbonica e luce del sole per formare una delle sostanze più preziose per la stessa vita sulla ...
Leggi Tutto
In botanica, lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione. L’a. temporaneo si osserva di [...] di uve sottoposte artificialmente a un leggero a. e che pertanto è particolarmente ricco di zuccheri; l’a. si esegue al sole o al coperto in ambiente bene ventilato o anche in forno o nei soliti essiccatoi da frutta: i grappoli vengono appesi, oppure ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa fino a qualche migliaio di anni fa, l'uomo ha utilizzato le sole r. che la natura gli metteva direttamente a disposizione con la raccolta dei frutti, la caccia, l'uso del legno, delle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] , bianco) o variegati.
Chiodi di g. Droga usata anche come spezie, costituita da fiori in boccio, seccati al sole, di Eugenia caryophyllata, albero delle Mirtacee, originario delle isole Filippine e delle Molucche, con foglie persistenti ellittiche o ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...