Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (peraltro molto attivo anche come interprete della canzone classica), Peppino Gagliardi, Edoardo De Crescenzo, gli Alunni del Sole, o Sorrenti (nella seconda parte della sua carriera).
Infine, va citato il mondo della canzone detta neomelodica ...
Leggi Tutto
(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico.
Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] Chichimecas nell’11° sec. e quindi, nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi del Sole e della Luna, e il tempio dedicato a Quetzalcoatl come Stella del Mattino (Tlahuizcalpantecuhtli). Quetzalcoatl è rappresentato secondo ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] Santa Maria degli Angeli a Roma.
È importante non confondere l'ora solare vera, quella che si ottiene osservando il passaggio del Sole sul meridiano del luogo, e l'ora del fuso orario, che è l'estensione, per comodità, a tutta un'area (dell'ampiezza ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] ). Il Periplo di Nearco, e le osservazioni degli altri scienziati e generali di Alessandro rimasero fino al sec. XIX le sole fonti per la conoscenza del paese, la cui natura stepposa e paludosa, e la flora, sembra destassero nel seguito scientifico ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...]
Astrotassia
Forma superiore di fotomenotassia è l’astrotassia mediante il Sole, la Luna, le stelle. Nell’astrotassia l’angolo di può dimostrare che l’o. è basato sulla visione del Sole (o della Luna) semplicemente schermando l’astro e inviando sugli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la carta della densità mette di per sé stessa in vista l'asse principale della Val d'Adige, con le Valli di Sole e di Non, la valle del Brenta, la valle dell'Isarco; più densamente popolate sono anche, relativamente alle aree elevate circostanti, la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] conseguenza orientavano gli edifici o le raffigurazioni indifferentemente verso sud o verso est, quali punti di origine rispettivamente del Nilo e del Sole; così come il nord e l'ovest, in quanto luoghi di destinazione rispettivamente del Nilo e del ...
Leggi Tutto
OMIYA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (39.291 ab. nel 1940; 144.542 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama, a N ed a pochi chilometri da [...] della zona (riso, frumento, baco da seta), favorito dalle importanti linee ferroviarie che lo congiungono con le principali città dell'isola. Molto celebre è un antico tempio, dedicato a Susano-wo, fratello del dio Sole, che si conserva nella città. ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] risulta concessionario, insieme con un Giacomo "Piochetti" (probabilmente De Piochet), di un credito di cento scudi d'oro del sole nei riguardi del savoiardo Giovanni Amedeo di Beaufort.
Nel 1536 il C. partì da Roma per compiere un pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. [...] verso tre versanti: al Flumendosa, al Flumini Mannu e al Tirso. Il S. è, in media, scarsamente abitato; l’agricoltura, praticata ancora estensivamente, e la pastorizia costituiscono le sole risorse. I centri più importanti sono Isili, Laconi e Nurri. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...