Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] (petrolio, gas, carbone) e l’uranio. Alla categoria delle fonti flusso appartiene invece la gran parte delle fonti rinnovabili. Il sole o il vento sono dei flussi di energia che possono anche non essere disponibili quando ci servirebbero.
Una seconda ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di più da quando il presidente sudcoreano Kim Dae Jung si è fatto promotore della politica distensiva detta del 'Raggio di sole' nei confronti della Corea del Nord. Con la Cina, che intrattiene addirittura relazioni migliori con il Sud che con il ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] i casi, la latitudine delle zone interessate dal fenomeno rappresenta un fattore condizionante, in quanto l'energia termica fornita dal Sole è più costante durante l'anno nelle fasce tropicali, dove si trovano i deserti caldi, piuttosto che in aree ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] rinnovo. Chinua Achebe, scrittore molto rispettato in Nigeria per l’alto contenuto civile delle sue opere, ritiene che da sole le elezioni non facciano la democrazia e auspica lo sviluppo di una coscienza patriottica che metta al bando la corruzione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] rinnovo. Chinua Achebe, scrittore molto rispettato in Nigeria per l’alto contenuto civile delle sue opere, ritiene che da sole le elezioni non facciano la democrazia e auspica lo sviluppo di una coscienza patriottica che metta al bando la corruzione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] ) o striscianti (salici); i caratteri sono simili a quelli della flora alpina (piccola statura, foglie ridotte ecc.). Quando il sole estivo scioglie la neve, la vegetazione compare rapidamente e quasi dappertutto (tranne che in una buona parte della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e dal Brasile, la popolazione, che alla fine del 18° sec. era stimata in sole 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nel 1883 e a 1.043.000 nel 1908. La ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Vico (1839-48) e A. Secchi (1850-78). Sotto di essi le ricerche dell’Osservatorio si indirizzarono alla fisica del Sole e delle stelle. Un nuovo Osservatorio pontificio veniva fondato nel 1827 sul Campidoglio da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] , al termine del mandato di C. Loeak, è stato eletto alla presidenza della Repubblica C. Nemra, che è stato tuttavia sfiduciato dopo due sole settimane. Al suo posto, il Parlamento ha eletto H. Heine, prima presidente donna nella storia del Paese. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] vigoria poetica in quella sua intensità di luce e tenuità di contrasti, nel gusto del taglio, nelle macchiette. Il vivo sole si annebbia nei suoi ultimi tempi e si fa rigore freddo di verità in Bernardo Bellotto, suo nipote, pur vedutista insigne ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...