MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] a velocità di 13 nodi con rotta 2950 e doveva trovarsi a sole 33 miglia dalla sua nave. In realtà, la Vitiorio Veneto con la di 400 a sinistra per correre sul relitto, ormai a sole 6 miglia. Erano le 22,25 quando inaspettatamente furono avvistati di ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] il 25 agosto e il 30 novembre vi furono 368 allarmi; fino al 2 dicembre non trascorsero 24 ore senza attacchi, due sole notti (3 e 18 novembre) trascorsero tranquille. In seguito, gli attacchi furono sporadici: ma particolarmente gravi quelli del 29 ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776)
Domenico RUOCCO
La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta [...] migliorata specie per l'ampliamento e la costruzione di strade turistiche come la strada di Amalfi, la litoranea del Cilento per Capo Palinuro e la citata autostrada per Napoli in prosecuzione del tratto Capua-Napoli-Pompei dell'autostrada del Sole. ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] conseguente inurbamento dei vecchi proprietarî e affittuarî terrieri. La borghesia cittadina trae inoltre rinforzo anche dalla moderna espansione industriale: nelle sole industrie manifatturiere del comune sono occupate dalle 12 alle 13.000 persone. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 14° secolo. Il secondo non presenta l'orbis terrarum tradizionale ma, alla c. 4v, compare il cosmo, di forma circolare, con Sole e Luna che intersecano la circonferenza; uno spicchio è l'ecumene, raffigurato in forme e modi che, forse tramite Cosma ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] con il figlio Icaro. I due riuscirono a fuggire volando via con ali attaccate con la cera ma Icaro si avvicinò troppo al sole, che sciolse la cera: il giovane cadde nel mare a nord di Creta, che si chiamò Icario (oggi Mare Egeo). Questa è una ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] regimi carcerari (con particolare attenzione alle varie forme di isolamento). In diversi casi - talvolta anche sulla base delle sole condizioni oggettive, in assenza di una chiara intenzione di umiliare la vittima - la Corte è giunta alla conclusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] regioni sudorientali (in ordine di movimento passeggeri: Rio de Janeiro, Salvador, Belo Horizonte, Pôrto Alegre, Curitiba), con le sole eccezioni di Brasilia e Recife. Va sottolineato il particolare ruolo dei collegamenti aerei in un paese così vasto ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] poco lungimiranti, i condizionamenti del commercio internazionale, che ha portato i paesi meno industrializzati a sviluppare le sole colture per le quale la domanda è più elevata, la mancanza di adeguate valutazioni economiche sul valore della ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] estremamente ridotta e per una consistente presenza di nuclei familiari, anche giovani, costituiti da due sole unità.
Su queste condizioni strutturalmente negative i flussi migratori, alimentati anche da popolazione extracomunitaria, svolgono ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...