(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] di Susa Inshushinak (in sumero «signore di Susa»). Importanti erano gli dei Khumban, Kiririsha sua moglie, Nakhkhunte, dio del sole, e altri di origine sumera e babilonese.
La lingua elamitica è una lingua agglutinante, di cui si hanno documenti per ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] ampi spazi intercellulari, nei quali si immagazzina aria; l’ossigeno formato durante la fotosintesi, dilatandosi sotto i raggi del sole, viene forzato attraverso le lacune fin nelle radici, dove è poi consumato per la respirazione. In prevalenza la ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] trasmessa per la successiva elaborazione. Dal punto di vista del fenomeno fisico, un oggetto illuminato da una sorgente, per es. dal Sole o da un radar, interagisce con l'energia incidente e la diffonde tutta o in parte verso l'esterno, in funzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] terre; gran parte delle rappresentazioni visive, infatti, aveva controparti testuali che potevano anche sussistere da sole; per quanto riguardava i possedimenti terrieri, tali controparti erano descrizioni della posizione e dei confini, regolarmente ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] 7 milioni), le cui principali attrattive sono rappresentate, oltre che dalla città di Stoccolma, dai laghi, dalle foreste, dal 'sole di mezzanotte' nelle zone a nord del circolo polare artico.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] Firth. Le abbondanti precipitazioni (dai 1000 ai 1250 mm. annui) ostacolano la coltura del grano e dell'avena, ristretta alle sole zone costiere; i soli raccolti sono costituiti dall'orzo, dalle rape e dalle patate. L'economia della contea è volta ...
Leggi Tutto
La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. [...] designata come sede della prima università europea. L'ulteriore sviluppo della città trarrà giovamento dall'apertura dell'autostrada del sole, su questa si innesta l'autostrada Firenze-mare, di cui si sta attuando il raddoppio. La stazione terminale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] (in Asia centrale) e quest'ultimo a Baghdad. Una difficoltà proviene dal fatto che, contrariamente a quelle di un'eclissi di Sole, le fasi di un'eclissi di Luna non sono differenziate nettamente.
Al-Bīrūnī sfruttò ugualmente a fondo, nel suo Taḥdīd ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] determinare le posizioni planimetriche ed altimetriche di un punto con le sole misure angolari compiute nel medesimo, in Annali d. Soc. rilevamento planimetrico e altimetrigo di un punto con le sole misure angolari effettuate su questo prese il nome, ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] le frontiere, si è orientata soprattutto verso il Ghana. Modesta è la quota della popolazione urbana (40% nel 1997): di fatto le sole vere città sono Porto Novo e Cotonou (rispettivamente 179.000 e 536.000 ab. nel 1994). Per il resto la forma di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...