• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
775 risultati
Tutti i risultati [11756]
Fisica [775]
Biografie [2302]
Arti visive [1152]
Storia [753]
Diritto [778]
Letteratura [589]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

parantelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parantelio parantèlio [Comp. di para-2 e antelio) [GFS] Nell'ottica atmosferica, nome di dischi luminosi con lo stesso diametro del Sole, cioè immagini spurie del Sole, che appaiono talora, abbastanza [...] distanti dal Sole (120°, cioè dalla parte dell'antelio, o, raram., 90°) sul cerchio orizzontale (cerchio parelico) di un alone solare: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliografo eliògrafo [s.m. comp. di elio- e -grafo] [ASF] Telescopio a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. ◆ [MTR] [GFS] Sinon. di eliofanografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA

levante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levante levante [Der. di levare] [ASF] [GFS] (a) Generic., la parte dell'orizzonte in cui si leva il Sole, sinon. di oriente. (b) Specific., come punto cardinale, sinon. di est. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

equinoziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equinoziale equinoziale [agg. Der di equinozio] [ASF] Anno e.: l'intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all'equinozio di primavera, lo stesso che anno tropico. ◆ [ASF] [...] incontra il piano dell'equatore celeste; i punti estremi di tale linea si chiamano punti e., corrispondendo alle posizioni del Sole agli equinozi di primavera e d'autunno. ◆ [ Ore e.: in contrapp. a ore temporarie, le ore del giorno di durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equinoziale (2)
Mostra Tutti

mezzogiorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzogiorno mezzogiórno [Comp. di mezzo e giorno] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale sud, in quanto è da questa parte che un osservatore nell'emisfero boreale vede il Sole a mezzogiorno. ◆ [ASF] [...] sopra l'orizzonte) del luogo; trae il suo nome dal fatto che esso divide il giorno in due metà uguali, una dal sorgere del Sole al m. e la seconda dal m. al tramonto del Sole; si parla di m. vero oppure di m. medio a seconda che ci si riferisca al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

lunisolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunisolare lunisolare [agg. Comp. di lun(are) e solare] [ASF] Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precis. ai loro effetti combinati. ◆ [ASF] Calendario l.: calendario, come quello israelita, [...] in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato in modo da tener conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi sull'anno tropico (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestante sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] giorno dalle Effemeridi nautiche) e deducendo la latitudine φ dalla relazione φ=90°-h+δ, essendo δ la declinazione del Sole (anch'essa data per ogni giorno dalle Effemeridi nautiche); con una formula lievemente più complicata si può dedurre φ dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

eliosismologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosismologia eliosismologìa [Comp. di elio- e sismologia] [ASF] La parte della fisica solare che s'occupa dei moti della superficie del Sole: v. Sole: V 325 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] forma della magnetosfera terrestre è determinata dal vento solare che la comprime nel punto di impatto lungo la congiungente Terra-Sole, ove si forma un'onda d'urto ad arco (bow shock), mentre nella direzione antisolare ne origina l'allungamento fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

eliochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliochimica eliochìmica [Comp. di elio- e chimica] [ASF] [CHF] Parte dell'astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 78
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali