D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] volta nella lionese del 1552; quelle di C. de Ursillis, le più importanti, nella veneziana del 1556, edite anche da sole. Sempre a Venezia furono edite nel 1600, credo per la prima volta ed autonomamente, i quattro minori annotatori: P. Caravita ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] quindi non con una meno grave) in caso di trasgressione delle prescrizioni delle misure; un cumulo tra le sole indicate misure coercitive in caso di scarcerazione per decorrenza termini»: così Spagnolo, P., Principio di adeguatezza e residualità ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] stabilizzazione dei precari, adottato nel corso del Consiglio dei Ministri del 26.8.2013 e riportate dal quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 26.8.2013, nell’articolo titolato “Pa: stabilizzazione dei precari, semplificazione Sistri, agenzia per i fondi ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di una consapevole e deliberata volontà della parte», da cui discende «l’ammissibilità dell’azione, ratione temporis, per le sole commissioni di massimo scoperto applicate dopo il 15 agosto 2009»32.
La più recente linea interpretativa è preferibile ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Province e alle Comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l’esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime» (art. 4, co. 3, lett. a); cooperazione, tra Stato, Regioni ed ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] decisioni all’ANAC.
Per evitare palesi incongruenze, anche se a rigore il comma in commento evoca le sole controversie risarcitorie e annullatorie, dovrebbe quantomeno ritenersi sussistere l’obbligo di trasmissione dell’informativa anche nel caso ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] e nell’ipotesi di adozione da parte del PE di una mozione di censura della Commissione, deve dimettersi dalle sole funzioni che esercita in seno alla Commissione.
I problemi aperti nella prassi
Come attesta una vastissima letteratura, i problemi ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] .
8 Tiraboschi, Giustizia del lavoro: la riforma nel Collegato, in I supplementi di Guida al lavoro - Collegato lavoro, Il Sole 24 Ore, Milano, 2010, 8.
9 Dato e non concesso che venga raggiunto. Molti dei primi commenti hanno manifestato perplessità ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] 2018.
17 Le linee guida del Garante della privacy 2 dicembre 2010, parlavano invece di una limitazione per le sole finalità di informazione giuridica, escludendone per esempio le finalità giornalistiche, che dunque oggi sono coperte dall’obbligo di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] Londra del 1976 sulla limitazione dei crediti marittimi ha scarso rilievo pratico nel diporto, in quanto applicabile alle sole navi di stazza superiore alle trecento tonnellate, assai rare in questo settore.
Novità in materia di figure professionali ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...