Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] lege sancito dall’art. 25, co. 2, Cost., perché si reputava che tale precetto fosse stato dettato per le sole sanzioni penali, anche se non mancava qualche voce contraria in dottrina (ad es., Sandulli, M.A., Le sanzioni amministrative pecuniarie ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] rilasciata dall’ufficio del casellario non vi è alcuna omissione poiché il beneficio della non menzione è relativo alle sole certificazioni richieste dall’interessato (Mambrucchi, K., Sub art. 688 c.p.p., in Codice di procedura penale ipertestuale ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] vedersene eccepire l’inesistenza.
Il problema in sostanza è quello di verificare se le risultanze del registro delle imprese, da sole o in concorso con altre circostanze, siano capaci di generare nei terzi un affidamento meritevole di tutela. E la ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] dell’effetto acquisitivo, nonché dell’eventuale effetto solutorio. Il rilievo di tale indirizzo è, perciò, circoscritto alle sole ipotesi in cui tali effetti si verifichino successivamente al momento in cui il giudice dell’esecuzione disponga l ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di moltiplicazione dei montanti avrebbe dovuto essere 0,998073.
7 Valga qui il richiamo alla mia analisi del problema, apparsa su Il Sole 24 ore dell’11.11.2014.
8 Cinelli, M.Nicolini, C.A., Legislazione previdenziale, in Riv.it. dir. Lav., 2015, III ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] della sentenza emessa all’esito del giudizio abbreviato sono stati ridimensionati dalla l. n. 479/1999, e circoscritti a due sole ipotesi. La prima impedisce sia all’imputato sia al p.m. di proporre appello contro le sentenze di proscioglimento (art ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] in questo caso, è ancor più evidente l’intenzione del legislatore di affidare la disciplina del caso alle sole norme che disciplinano l’illecito amministrativo». Fatta questa digressione – che sembra evocare parametri di natura valutativa legati alla ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] eccede i limiti legali27; perché ricorre una abitualità ostativa; perché il fatto, alla luce delle emergenze delle (sole) pronunce di merito, non appare “pacificamente” sussumibile nella cornice della particolare tenuità. Ma hinc sunt leones: è ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] ricorso introduttivo, di quello incidentale e dei motivi aggiunti; in secondo grado, invece, le eccezioni si riducono alle sole ipotesi dei d) giudizi cautelari ed e) all’appello sulle sentenza in materia di silenzio.
La ratio giustificatrice della ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] livello retributivo definito dalla contrattazione collettiva farà riferimento nella determinazione del salario accessorio dei dirigenti.
Per le sole funzioni dirigenziali previste dal terzo e dal quarto comma dell’art. 19, l’art. 24 dispone che ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...