Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] garantisce la libertà di creazione di schemi atipici, con il limite della meritevolezza), confinando la regola della tipicità alle sole promesse ex art. 1987 c.c.
Sul piano sostanziale, per quanto riguarda gli atti unilaterali diversi dalle promesse ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] del Consiglio di Stato (sollecitato da comunità locali e associazioni avendo la riforma ha seguito un iter attuativo fatto di sole fonti amministrative), e la sua ultimazione, per il vero, avverrà entro il 1° luglio 2014 coll’accorpamento di n. 3 ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] parti d’arma – prevedendo specificamente l’obbligo di denunziare quest’ultime, ma ha contestualmente ristretto tale obbligo alle parti delle sole armi da fuoco, con esclusione, dunque, di quelle delle altre armi da sparo e delle armi proprie non da ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] . È tuttavia possibile accedere ad una interpretazione costituzionalmente orientata della norma se si circoscrive il suo ambito di applicazione alle sole ipotesi in cui, come si è già detto, si sia in presenza del mero fatto della presentazione di un ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] d.l.) ma anche s.r.l. e cooperative nonché società europee, restando escluse dalla competenza “concentrata” le sole cause coinvolgenti società di persone, salvo il caso che queste «esercitino o siano sottoposte a direzione e coordinamento» rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] che le indagini epidemiologiche evidenziano un mero aumento del rischio di contrarre determinate patologie, ma non sono da sole in grado di stabilire se le condotte degli imputati siano state, oltre ogni ragionevole dubbio, condiciones sine qua ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] i minorenni di Roma, di adozione del figlio del partner nell’ambito di coppie omogenitoriali, hanno riguardato coppie di sole donne; una sola decisione ha accolto la domanda formulata dal partner del padre biologico del bambino nato nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] in caso di evento mortale cagionato nell’ambito della circolazione si contesterebbe sempre l’omicidio stradale. La restrizione alle sole ipotesi di colpa specifica è, in ogni caso, da preferire, poiché garantisce gli utenti della strada contro le ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dell’art. 117 reg. esec. (inequivocabilmente riferito agli imputati), la circolare tende a limitare il colloquio alle sole condizioni di vita del detenuto, alla conformità del trattamento ad umanità, al rispetto della dignità della persona «senza ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] ma contra Cass. n. 4659/1984); per l’altro, la possibilità che a beneficiarne sia anche il convenuto, ma nelle sole ipotesi di esperimento di una domanda riconvenzionale (Andrioli, op. loc. ultt. citt.; Montanari, M., op. cit., 746).
L’efficacia del ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...