Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] agli artt. 3 e 39 Cost., nella parte in cui limita il riconoscimento delle rappresentanze aziendali alle sole organizzazioni sindacali firmatarie di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva. Secondo i giudici rimettenti l’unico requisito ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] . Con evidenti conseguenze sul piano pratico, laddove si elimina in radice il rischio che la condanna si basi sulle sole dichiarazioni del pubblico ufficiale, essendo richiesto che l’offesa sia percepita anche da altri (Bricchetti, R.-Pistorelli, L ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] . Muovendo da una diversa impostazione, sarebbe pertanto auspicabile che la dequotazione dell’affidamento risultasse circoscritta alle sole ipotesi in cui la rappresentazione non veritiera riguardi fatti in relazione ai quali non residuino spazi di ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] e inoltro, può avvenire sia per il servizio completo, incluso il recapito finale (cd. competizione end-to-end), sia per le sole fasi a monte di questo (cd. downstream access, dove i prezzi di accesso alla rete di recapito dell’operatore nazionale ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] .lgs. n. 346/1990, in ragione del rapporto con il disponente. Diversamente, sarebbe possibile l’applicazione delle sole agevolazioni spettanti per le qualità dei beneficiari individuati già nell’atto istitutivo.
La tassazione investirà peraltro la ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] che i margini per fare ricorso all’assorbimento dei motivi siano piuttosto ridotti e che essi siano riconducibili di fatto a sole tre ipotesi:
• assorbimento previsto dalla legge (come nelle ipotesi di giudizio immediato ex art. 74 c.p.a., in cui il ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] » che «determinano una falsa rappresentazione della realtà», impone di riservare l’applicazione della fattispecie alle sole operazioni che comportino un inganno da parte del contribuente nei confronti dell’amministrazione finanziaria, la quale ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] motivi inerenti alla giurisdizione, come è sempre stato inteso, sia prima che dopo l’avvento della Costituzione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizione, e cioè quando il Consiglio di Stato o la Corte dei conti affermi la ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] dell’equo processo, inclusa la presunzione di innocenza (§ 11). Può notarsi come il Comitato non abbia attribuito alle sole norme cogenti l’effetto di essere inderogabili anche quando non siano espressamente previste all’art. 4, par. 2 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] ., 9.8.2004, n. 15353, in Giust. civ., 2004, I, 2557).
I menzionati motivi di impugnativa, a quanto pare limitati alle sole ipotesi di annullabilità, che pure – già di per loro – riecheggiano talune previsioni di cui all’art. 829 c.p.c. sulla nullità ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...