Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] . Occorre inoltre precisare – condividendo la soluzione che prevale in giurisprudenza – che in questo contesto assumono rilievo le sole modificazioni di diritto della posizione dei soci, non già quelle di mero fatto. In altre parole, perché sorga ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , ex art. 2094 c.c. Il contenuto essenziale del contratto non può quindi essere fatto coincidere con le sole due obbligazioni riguardanti la garanzia dell’alloggio ed il pagamento delle spese di rimpatrio, ma comprende necessariamente anche la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] segretezza delle offerte. Nella prassi applicativa della fattispecie incriminatrice, ove esplicito era ed è il riferimento alle sole ipotesi dei pubblici incanti e delle licitazioni private, si è posto naturalmente il problema di stabilire se i ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 1999, n. 50, avrebbe delegato al governo il mero coordinamento formale del testo delle disposizioni vigenti, con le sole modifiche necessarie ad una coerenza logica e sistematica della pregressa normativa, senza quindi la possibilità di introdurre un ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] congedo parentale»).
Il diritto del lavoratore al congedo di paternità
L’astensione obbligatoria dal lavoro era rimasta attribuita alle sole lavoratrici fino alla breccia realizzata dalla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 19.1.1987, che ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] si fonda prettamente sul significato tecnico del termine collocamento, limita la previsione contenuta nell’art. 30 TUF alle sole ipotesi di collocamento in senso proprio e di sottoscrizione dei contratti di gestione; di conseguenza contrasta con la ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] attraverso testi unici sostanzialmente ricognitivi che armonizzino la disciplina vigente limitando l’intervento di manipolazione alle sole esigenze redazionali, di semplificazione e chiarezza e di risoluzione delle antinomie.
A sua volta, l’art ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] op. ult. cit.). Va, tuttavia, evidenziato che le nuove disposizioni di cui all’articolo 21-nonies non appaiono da sole idonee a supportare una ricostruzione di taglio generale ed estensivo sul punto. Il regime disegnato dalla norma citata, infatti ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] II, 150 ss.). Ancora, il pagamento della somma mutuata ad un terzo previsto dalla promessa di mutuo incide sulle sole modalità dell’adempimento senza per ciò implicare, di per sé, una delegazione di pagamento se non risultino pattuizioni che denotino ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] che trova applicazione solo ove ciò risulti «necessario e possibile», un’endiadi che, da un lato, si riferisce alle sole ipotesi in cui il percorso di prova è indipendente rispetto all’ambiente familiare e di vita dell’interessato, e, dall ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...