Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] richiamata include nella predetta categoria reddituale gli utili che derivino non più da ogni tipo di “partecipazione”, bensì dalle sole “partecipazioni al capitale o al patrimonio” di società ed enti commerciali.
L’art. 44, co. 2, lett. a), TUIR ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] titolo edilizio illegittimo, è altrettanto vero che non sembrano sussistere validi ostacoli ad estendere tali acquisizioni alle sole citate eccezionali ipotesi di “casi-limite” relativi al tardivo provvedimento demolitorio privo “a monte” di titolo ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] inserite nell’organizzazione della P.A., perché l’ordinamento … limita l’applicazione dei rimedi giurisdizionali apprestati alle sole ipotesi di atti e provvedimenti della P.A.». Allo stesso risultato è giunta la giurisprudenza di legittimità ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] al regime costituzionale di disciplina, come sede di bilanciamento tra interessi contrapposti. La necessità del preavviso per le sole riunioni in luogo pubblico si giustifica, in quest’ottica, alla luce della «potenziale collisione con altri beni ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] sentenza della Corte Costituzionale che per le sentenze del TAR limitavano il rimedio dell’opposizione di terzo alle (sole) sentenze passate in giudicato, questo rimedio è stato esteso nella normativa in oggetto anche alle sentenze di primo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] in un completo annullamento dell’atto impugnato o nell’applicazione di una misura diversa o nella modifica delle sole modalità esecutive del provvedimento, salvo il limite rappresentato dal divieto della reformatio in peius, in caso di mancata ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] .
Con le novità introdotte dalla l. n. 183/2010, l’applicazione della maxisanzione è stata limitata alle sole ipotesi di lavoratori subordinati per i quali non sia stata effettuata la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] anteriore allo scadere del termine ultimo previsto per il versamento, coerentemente si riconosce rilevanza penale alle sole condotte che abbiano contribuito a determinare la situazione di oggettiva impossibilità di adempiere. E sicuramente fra ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] a mero «posterius incaricato di scrutare nelle eventuali zone d’ombra, individuando il significato corretto della disposizione nell’arco delle sole opzioni che il testo autorizza e che la persona può raffigurarsi leggendolo» (§ 11).
Vi è l’eco di ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] convenuto16. L’ultimo periodo del co. 5, art. 9 contiene una disposizione a contenuto sanzionatorio riferibile alle sole strutture sanitarie pubbliche: per i tre anni successivi al passaggio in giudicato della decisione di accoglimento della domanda ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...