Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] commessi.
Le giurisdizioni degli stratigoti e dei vicecomiti, giudici locali di tradizione bizantina, erano ristrette alle sole città, mentre funzioni sempre più rilevanti venivano attribuite ai baiuli, ufficiali cittadini di designazione regia, che ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] dal momento che «la previsione in questione ha carattere eccezionale e trova applicazione nei riguardi della demolizione delle sole opere che sono fonti di produzione e di distribuzione della ricchezza»18. Ulteriore questione che la giurisprudenza ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] parlarsi, in base alla normativa codicistica, di funzione sociale della proprietà (privata), fatta eccezione per le sole ipotesi di limitazioni aventi come contenuto un obbligo positivo del proprietario finalizzato proprio alla sua attuazione (la ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] morte di un papa; la violenza quotidiana). E inoltre le consuete notizie di tutte le cronache: eclissi di sole, segnali divini, cronaca nera, esecuzioni capitali (anche nei loro dettagli raccapriccianti). L'arrivo del predicatore (Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] assume rilievo nel consolidarsi delle istituzioni politiche e sociali, e non concentrarsi sulla considerazione delle sole conseguenze elettorali dei comportamenti dei cittadini.
I profili problematici
Dal dibattito che ha preceduto la consultazione ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] interno qualsiasi manifestazione di adesione ad un sodalizio mafioso e riferendo, altresì, il concetto di appartenenza alle sole ipotesi di partecipazione stricto sensu e di concorso esterno17, lasciando fuori ogni altra forma di contiguità. Infine ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] che circondava – non meno casualmente – un marchio raffigurante un lavoratore al quale sorride da lontano uno splendido sole nascente. Si inaugurava, cioè, una stagione editoriale caratterizzata dal prevalere della saggistica rivolta ai temi della ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] 2Qq A 66), Monaco (Bayerische Staatsbibliothek, Clm 28193) e Madrid (Biblioteca Nacional, ms. 847), invece, riportano le sole Novellae, comprovando l'autonoma circolazione di esse (riassuntivamente v. Stürner, in Die Konstitutionen, 1996, pp. 123 ss ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] ben presto molto difficile perché da parte delle associazioni operaie cominciava a manifestarsi la tendenza a difendere da sole gli interessi del proletariato rifiutando la tutela dell'ala più avanzata della borghesia.
Ritornato all'insegnamento nel ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] . 26, laddove escludeva che anche il pubblico ministero potesse appellare contro le sentenze di proscioglimento, fatta eccezione per le sole ipotesi previste dall’art. 603, co. 2, c.p.p. ove la nuova prova fosse decisiva5. Quanto poi alla devoluzione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...