Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , n. 313, resa esecutiva con il d.P.R. 28.4.1959, n. 471, anch’essa ovviamente improntata alla tutela delle sole tecnopatie tassativamente elencate nella relativa tabella. Al legislatore degli anni ’30 (R.d.l. 23.3.1933, n. 264, convertito nella ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Province, con la previsione del loro contestuale trasferimento ai Comuni, ed il riconoscimento in capo alle stesse delle sole funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività dei Comuni. Il decreto, nell’intento di far fronte alle richieste ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] pena di esclusione, i costi per la sicurezza interna previsto dall’art. 87, co. 4, d.lgs. n. 163/2006 si applica alle sole procedure di affidamento di forniture e di servizi, mentre per i lavori, al contrario, la quantificazione è rimessa al piano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] occhi, delle due mani, dei due cherubini, delle due colonne del Tempio di Gerusalemme, oltre che le opposizioni oro-piombo, sole-luna e corpo-anima sono immagini e simboli che hanno per secoli sostenuto l’evolversi delle pretese temporali del papato ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] finalità perseguibili mediante l’acquisizione e la gestione di partecipazioni pubbliche, attraverso l’indicazione delle attività che (sole) possono costituire l’oggetto sociale di tali società (artt. 4 e 26);
ii) determinazione univoca del regime ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] ossia nel contesto di problematiche di carattere personale. La l. n. 179/2017, considerando rilevanti le sole segnalazioni fatte «nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione», ha corretto una distorsione applicativa dell’istituto al ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] alla copertura di posti attraverso l'indizione di nuovi concorsi risulta, quindi, paradossalmente, piuttosto limitata, ricorrendo nelle sole ipotesi in cui le verifiche di cui sopra abbiano dato esito negativo (ci sarebbe da chiedersi, pertanto ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] su una scrittura privata autenticata, avendo la l. 28.12.2005, n. 263 limitato l’efficacia esecutiva di quest’ultima alle sole obbligazioni di somme di denaro. La scelta, che smentisce la precedente opzione in senso più ampio che con l. 14.5.2005 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] , secondo una opinione diffusa, a cinquantadue ore, salva comunque ogni ulteriore riduzione operata dalla contrattazione collettiva.
Le sole nozioni previste ora nel testo della riforma del 2003 sono, invece, quelle di «orario normale di lavoro ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] , il secondo Rawls riformula il proprio liberalism come una teoria valida non più sub specie aeternitatis, ma per le sole società occidentali moderne o contemporanee, caratterizzate da ciò che egli chiama il fatto del pluralismo: la divisione di tali ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...