Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] paesi occidentali decisero di rompere il legame tra a. chimiche e a. biologiche, proponendo un trattato per l’eliminazione delle sole a. biologiche. Nel 1972 veniva firmata a Washington, Londra e Mosca la Convenzione per la proibizione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] funzionalità dell'organizzazione statale.
In Italia la cadenza decennale del c. della popolazione è stata infatti interrotta in due sole eccezionali occasioni: nel 1891 (ministero di Rudinì) per la miope politica di bilancio, che portò il governo a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Assia, le linee cadette del Palatinato e di Brandeburgo, il Württemberg, le principali città imperiali. Le quali ultime, sole, ebbero vera libertà religiosa, laddove negli altri stati, questa libertà era limitata al signore territoriale benché una ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , che, per quanto non essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento alla capacità delle sole persone fisiche (per le persone giuridiche, v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la diversa ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] ) che la concorrenza andava tutelata proprio per il suo valore di presidio democratico e al di là, quindi, delle sole ragioni dell'efficienza economica.
Tuttavia, quando le loro impostazioni giunsero a contatto con la realtà economica dell'avanzato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] svolgersi soltanto entro i limiti di tempo fissati dalla legge: è consentita da un'ora prima del sorgere del sole sino al tramonto, salvo diversa disposizione della Regione; all'interno di limiti temporali massimi stabiliti per ogni singola specie ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] camera riecheggiano i principî usati nell'organo ricordato. Il principio dell'attribuzione allo Stato federale delle sole competenze enumerate, e dell'affidamento delle rimanenti agli Stati membri, riecheggia una impostazione tipica della concezione ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] danno di congiunti si riferisce, nel fare menzione dei delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione, alle sole forme consumate e non anche a quelle tentate (Cass. pen., 25.3.1998, Vergani, in Guida dir., 1998, n. 9, 117 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] la Corte costituzionale - con argomentare criticato in dottrina - il suo ambito applicativo, però, deve essere limitato alle sole imposte, con esclusione, quindi, dei tributi c.d. commutativi (posizione tralaticiamente ripetuta fin dalla sent. 2.4 ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dall’art. 23 del d.l. 24.4.2014, n. 66 conv. in l. 23.6.2014, n. 89, ma relativamente alle sole partecipate dalle amministrazioni locali. La disposizione è stata attuata dal Commissario straordinario per la spending review con il «Programma di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...