PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] .
Con la l. costituzionale 16 gennaio 1989 n. 1, la competenza penale della Corte è stata ristretta alle sole accuse promosse contro il presidente della Repubblica, a norma della Costituzione. Di conseguenza è stato anche modificato l'art ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] e di avallare nessi automatici fra flessibilità del lavoro e crescita occupazionale4. Le riforme del lavoro possono essere utili, non da sole ma come un tassello di un pacchetto molto ampio di misure tendenti a rendere il sistema più competitivo e a ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] omnium: sono le cose che ‘per natura’ non possono essere sottratte a nessuno, come l’aria, l’acqua fluente, il sole. Si tratta di entità che offrono utilità e sono indispensabili per la vita dell’uomo, ma la loro sovrabbondante disponibilità in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] un tempo governavano le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, "È giusto?", "È nell'interesse dell'umanità?"" (Remarks at Suresnes cemetery on Memorial day, May 30, 1919 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] criminale veneto Giovanni Antonio Querini, esaltazione del diritto romano, divinità offesa da Muratori, ma per Querini «sole sempre risplendente», maneggiato da «mani imbrattate» appartenenti ad avvocati e cattivi professori, causa essi del cattivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] ed il verbo “sopprimere”: quest’uso si spiega e si giustifica facilmente perché è ovvio che togliendo parole che da sole non hanno senso compiuto il legislatore in realtà non intende propriamente abrogare ma intende modificare un precedente testo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] , è offerto dalla monarchia assoluta, in particolare da quella francese del 1600 e più in particolare ancora dal Re Sole (Luigi XIV). Al fine di impedire in radice la nascita di affermazioni mitologiche o magiche o metafisiche conviene ricordare ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] esigenze di spazio impongono una selezione dei temi per cui le considerazioni successive saranno riferite alle sole imposte sui redditi, distinguendo i profili tributari delle procedure concorsuali, con esclusivo riferimento alla disciplina ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ’art. 47 ter ord. penit., introdotto dalla l. n. 251/2005, che ne limitava la fruibilità in relazione alle sole pene non superiori a tre anni di reclusione, frustrando, in ossequio ad una logica inspiegabilmente retributiva, i diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ., 26.8.2016, n. 17368). È considerato riduttivo identificare nell’ambito di strutture complesse singole società che da sole non sarebbero in grado di raggiungere l’obiettivo d’impresa come unica controparte dei lavoratori, pena, la «svalutazione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...