Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] spirito internazionalista, le più solidamente costituite e le più note, le internazionali di ispirazione socialista non sono però le sole. Ogni grande corrente ideale che ispiri l'azione politica e si disputi l'adesione dei popoli tende a darsi una ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] doveva assicurare in tutti i campi del commercio, dell'artigianato e dell'industria l'acquisizione di quelle competenze che sole sembravano garantire la qualità del prodotto e/o delle prestazioni, una volta acquisito il grado di maestro. La tutela ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] spesa pubblica del personale; sburocratizzazione degli apparati; aumento di produttività; efficienza organizzativa. Conseguenze che da sole dimostrano l’enorme portata del processo riformatore: assai difficile da realizzare, se non impossibile, senza ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] gli è assegnata in seno all’ordinamento italiano. Da un lato, infatti, la Corte EDU riferisce la portata del principio alle sole norme che definiscono i reati e prevedono le relative sanzioni, escludendo invece – in particolare – le norme in tema di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] art. 4), né quella che ne limita l’accesso alle sole «coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, (art. 8). Inoltre, una volta caduto il riferimento alle sole ipotesi di illecito ricorso alle tecniche eterologhe, le regole di cui ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] criterio, potendo lo stesso alludere esclusivamente a parametri giuridici (e tener conto, in altri termini, delle sole risultanze anagrafiche delle parti) ovvero in alternativa ricollegarsi alla dimensione materiale e concreta del nucleo familiare ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] civile (ove in base alla pressoché unanime interpretazione, l’istituto ex art. 614 bis c.p.c. è applicabile alle sole condanne ad un facere infungibile), e tanto semplicemente in base ad una opzione puramente potestativa.
Per contro, alla luce del ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ’azione giudiziaria. In dottrina è stato sostenuto che il requisito della non manifesta infondatezza riguardi in generale le sole domande giudiziali e non anche le difese, sicché il convenuto non abbiente potrebbe fruire del beneficio a prescindere ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] 334 c.p.c.; ora: art. 96, co. 4, c.p.a.) assume valenza generale e non può essere limitato alle sole ipotesi di appello incidentale cd. ‘proprio’. Si ritiene opportuno riportare de extenso la parte centrale della decisione: «[è noto] che l’approccio ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] .7.2012, n. 140, pertanto, riveste un carattere residuale della disciplina, consentendone il richiamo e il rispetto nelle sole circostanze in cui il preventivo risulti omesso, carente o errato, nonché in caso di condanna alla rifusione delle spese ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...