Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] non contraddice lo Statuto, anzi lo esplica e lo compie, perché nella vita quotidiana di uno Stato non si provvede a sole esigenze ordinarie e sempre rinascenti, che uno Statuto abbia potuto già prevedere», ciò in ragione anche del fatto che alla ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che nel caso di totale mancanza materiale dell’atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un’attività priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] entro cinque giorni presentandosi in cancelleria per chiedere il dibattimento. La delimitazione dell’ambito operativo dell’istituto alle sole contravvenzioni punite con una mite pena pecuniaria veniva già a scolpire il rapporto tra levità della pena ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] l’insolvenza).
In ogni caso, esso copre le sole “procedure pubbliche”, restandone escluse, ad esempio, le ristrutturazioni alla procedura porta a individuare le azioni ancillari nelle sole azioni fondate sulla normativa “fallimentare” che siano ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] tale disposizione, infatti, guida l’interprete a considerare separatamente l’impugnazione di una sentenza che sia stata annullata limitatamente alle sole disposizioni o i capi che riguardano l’azione civile – e che, dunque, in base all’art. 538 c.p.p ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] dal Re e da un Parlamento composto da due Camere, di cui il Senato di nomina regia (art. 33). Sebbene poi alle sole Camere spettasse predisporre il contenuto delle leggi che il Re si limitava invece a sanzionare, senza potervi apportare modifiche ma ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] (o una legge costituzionale) impone esclusivamente alla legge di disciplinare una materia, con la conseguenza che le sole fonti secondarie ammissibili sono quelle di stretta esecuzione. Le materie tipiche dove opera la r. di legge assoluta ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] integrati nella struttura militare NATO, erano in dotazione alle sole forze statunitensi, dal momento che gli Europei non avevano , la spesa militare in tutti i paesi NATO, con le sole Grecia e Turchia che mantennero un livello di spesa paragonabile a ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] piazza al secondo posto con un po' più del 22% sul totale assoluto e l'essenziale di questi movimenti è rappresentato da due sole contrade, quelle di S. Marcuola e di S. Geremia (14). Lo scarto con gli altri sestieri è netto. Circa il 15% delle ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] Fin dalla l. n. 216/1974, il legislatore ha dettato una disciplina in tema di partecipazioni rilevanti, che imponeva alle sole società che partecipavano in una quotata in misura superiore al 2% del capitale sociale, un obbligo di comunicazione, da ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...