Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] dell’art. 2622 c.c., connotandola pesantemente sul versante dell’effettività tanto sanzionatoria quanto generalpreventiva7, è stata limitata alle sole ipotesi delle comunicazioni sociali di società “non fallibili” ex art. 1, co. 2, R.d. 16.3.1942, n ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] non può astenersi dal prendere una posizione su situazioni reali, né le difficoltà in tal senso possono, da sole, giustificare una scelta di incriminazione.
Un diverso orientamento individua il bene giuridico tutelato dal delitto di “surrogazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] del G.: posta rapidamente fine alla guerra di Devoluzione dopo la stipula della pace di Breda tra Inghilterra e Olanda, il re Sole prese a guardare con occhi diversi all'area mediterranea, e alla fine dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l'invio ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] politica del Petrucci diretta all'accordo con le altre fazioni cittadine, mirava a concentrare il potere nelle mani delle sole famiglie di sicura fede novesca. In tal senso alla fine di maggio 1494 si pronunciò invano contro la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] o in potenza, gli scambi intracomunitari. Assumono a tal fine rilevanza le misure distintamente applicabili (applicabili alle sole m. provenienti da altri Stati membri) e le misure indistintamente applicabili (applicabili anche alle m. provenienti da ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] per tutto quanto riguarda il pegno convenzionale, aggiungeremo qui che oggetto del pegno sono propriamente le cose corporali, le sole capaci di possesso (essendo ammesso anche il pegno di cosa altrui), e anche una universalità di cose; nel diritto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in primo luogo quella delle popolazioni americane appena scoperte che «si dedicano servilmente all’insignificante culto degli idoli, del sole, della luna e di animali diversi»34, e in secondo luogo quella indigena riassunta sotto i tre grandi generi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di grandi aziende agrarie a coltura estensiva, che sole avrebbero potuto rispondere alle crescenti esigenze del mercato. Gli bianchi e neri si svolsero, in Brasile, alla luce del sole; nel vecchio Sud degli Stati Uniti essi vennero tenuti celati, ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] al contrario dell’art. 37, co. 1, r.d. n. 1054/1924, l’art. 42, co. 1, cit., non menziona le sole parti cui sia stato notificato il ricorso. Per «parti resistenti» s’intendono le «amministrazioni resistenti», autrici dell’atto impugnato (art. 41, co ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] derivanti dai rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità» (art. 1), dunque a tutte e sole quelle obbligazioni che trovano il loro fondamento giuridico in rapporti di tipo familiare. Una simile limitazione si giustifica in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...