La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] Coerente rispetto a tali sollecitazioni è stata dunque la scelta del legislatore di confinare la non punibilità del privato alle sole ipotesi di costrizione da parte del pubblico funzionario, che risultano oggi le uniche abbracciate dall’art. 317 c.p ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] diritto dell'intermediazione mobiliare, che la disciplina dei rapporti tra investitori e intermediari non fosse "abbandonata" alle sole regole di diritto comune dei contratti e delle obbligazioni (Costi, R., Il mercato mobiliare, VIII ed., Torino ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tributaria, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Lupi, R., (voce) Evasione fiscale, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretta da Patti, S. vol. 6, Milano, 2007, 257 ss.; Lupi, R., I concetti strutturali del giudizio di ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] La richiesta e la rinuncia ai motivi non hanno effetto se il giudice decide in modo difforme dall’accordo». Fin qui, nihil sub sole novum. L’istituto, quindi, ha ben poco a che vedere con il rito alternativo della applicazione di pena su richiesta di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , Torino, 2001; Id., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Stancati, P., Legalità (principio di), in Il Diritto - Enc. giur. Sole 24 Ore, VIII, Milano, 2007, p. 688 ss.; Tucci, M.A., L’amministrazione tra pubblico e privato e il principio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] inter pontifices et reges differentia («tra il pontefice e i re c'é tanta differenza, quanta ce n'è tra il sole e la luna» delle decretali innocenziane (cap. solitae, X, de maioritate et obedientia [Lib. Extra 1, 33, 6]) doveva essere interpretato ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] .a. – assume un più ristretto significato, che non tocca la figura della conversione (v. infra, § 7); riferendosi alle sole fattispecie che consentono, con il sopravvenire di nuovi elementi, all’atto originariamente invalido di produrre, tra le parti ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] ) una interazione dialettica fra l’ambito tributario e quello penale – la limita (e non in maniera esaustiva) alle sole fasi iniziale e finale senza curarsi della differente tempistica che presiede ai differenti processi e senza risolvere (rectius ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] dalla violenza del "Leone nemeo", cioè del segno zodiacale che nella stagione estiva rende eccessivo il calore del sole. Petrarca si rifiuta di credere che la domanda si debba intendere soltanto in senso letteralee, interpretando metaforicamente il ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] interna, ma solo nel senso che essa serva a ottenere con più facilità ciò che già si potrebbe avere con le sole forze naturali. Contro queste affermazioni di Pelagio e dei suoi seguaci, specialmente di Giuliano di Eclano, Agostino d’Ippona afferma l ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...